Progettazione didattica efficace, cosa si deve sapere? Strategie utili per i docenti

Cosa significa mettere in atto una didattica davvero efficace? Cosa vuol dire la parola ‘efficace’ in ambito scolastico e didattico? Ecco un percorso diviso in moduli su tutte le conoscenze e le competenze da dover acquisire per costruire delle lezioni di successo. VAI AL CORSO
Il problema è che spesso gli insegnanti, specie in Italia, non conoscono quelli che nei paesi anglosassoni sono ormai noti e condivisi come “Principi dell’istruzione” (Rosenshine, Merrill), “Fondamenti dell’insegnamento” (Bell), “Apprendimento visibile” (Hattie).
Sarebbe utile acquisire una prima conoscenza informata da evidenze riguardo:
gli atteggiamenti del docente che favoriscono un buon apprendimentol’importanza della comunicazione verbale e non verbale in classela definizione e operazionalizzazione di un obiettivo didatticol’attivazione delle preconoscenzela presentazione degli argomentil’utilizzo dei feedbackil favorire un apprendimento significativol’utilizzo dei ripassi e delle ricapitolazioni.
Il percorso si articola in quattro moduli di due ore l’uno in un percorso che prevede:
1) problematizzazione;
2)
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/progettazione-didattica-efficace-cosa-si-deve-sapere-strategie-utili-per-i-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: