Algoritmo GPS: il MiM condannato al risarcimento danni per oltre 100mila euro

Il Tribunale di Roma condanna il MIM al risarcimento danni per oltre 100mila euro e censura le modalità di conferimento degli incarichi di supplenza da GPS ed il funzionamento del relativo algoritmo. I docenti sono stati difesi dallo Studio Legale Naso & Partner e hanno ottenuto una clamorosa sentenza con l’integrale risarcimento dei danni subiti sia in termini di mancata retribuzione che del relativo riconoscimento del punteggio di servizio. Vediamo le conclusioni a cui è giunto il giudice.

Algoritmo che non funziona e decisione del giudice

Il 20 settembre 2023il Tribunale di Roma ha accolto le argomentazioni proposte dallo Studio Legale Naso & Partner con le seguenti motivazioni e conclusioni: “Il Tribunale di Roma, in funzione di giudice del lavoro, definitivamente pronunciando, ogni diversa istanza, eccezione e deduzione disattesa, così provvede:

  • in accoglimento della domanda proposta, accerta il diritto della ricorrente ad essere destinataria di una proposta di contratto di supplenza fino al termine delle attività scolastiche per l’a.s. 2022/23 in una delle sedi delle preferenze espresse in domanda con riferimento alle GPS di Seconda Fascia – Provincia di Roma per la classe di concorso “ADMM” e per l’effetto condanna il Ministero resistente a riconoscere alla ricorrente il diritto al punteggio complessivo di n. 12 punti per l’incarico di supplenza, nonché al risarcimento del danno di € 16.103,53, oltre accessori di legge;
  • in accoglimento della domanda proposta, accerta il diritto del ricorrente ad essere destinatario di una proposta di contratto di supplenza fino al termine delle attività scolastiche per l’a.s. 2022/23 in una delle sedi delle preferenze espresse in domanda con riferimento alle GPS di Seconda Fascia – Provincia di Roma per la classe di concorso “B016” e relativa graduatoria incrociata di sostegno “ADSS e per l’effetto condanna il Ministero resistente a riconoscere al ricorrente il diritto al punteggio complessivo di n. 12 punti per l’incarico di supplenza, nonché al risarcimento del danno di € 16.103,53, oltre accessori di legge;
  • in accoglimento della domanda proposta, accerta il diritto della ricorrente ad essere destinataria di una proposta di contratto di supplenza annuale per l’a.s. 2022/23 in una delle sedi delle preferenze espresse in domanda con alle GPS di Seconda Fascia – Provincia di Roma per le classi di concorso “A047” e “A026 e per l’effetto condanna il Ministero resistente a riconoscere alla ricorrente il diritto al punteggio complessivo di n. 12 punti per l’incarico di supplenza, nonché al risarcimento del danno di € 21.850,52, oltre accessori di legge;
  • in accoglimento della domanda proposta, accerta il diritto del ricorrente ad essere destinatario di una proposta di contratto di supplenza fino al termine delle attività scolastiche per l’a.s. 2022/23 in una delle sedi delle preferenze espresse in domanda con riferimento alle GPS di Seconda Fascia – Provincia di Roma per la classe di concorso ADSS graduatoria incrociata di sostegno e per l’effetto condanna il Ministero resistente a riconoscere al ricorrente il diritto al punteggio complessivo di n. 12 punti per l’incarico di supplenza, nonché al risarcimento del danno di € 16.103,53, oltre accessori di legge;
  • in accoglimento della domanda proposta, accerta il diritto del ricorrente ad essere destinatario di una proposta di contratto di supplenza annuale per l’a.s. 2022/23 in una delle sedi delle preferenze espresse in domanda con alle GPS di Seconda Fascia – Provincia di Roma per le classi di concorso “A041” e per l’effetto condanna il Ministero resistente a riconoscere al ricorrente il diritto al punteggio complessivo di n. 12 punti per l’incarico di supplenza, nonché al risarcimento del danno di € 21.850,52, oltre accessori di legge”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/09/algoritmo-gps-il-mim-condannato-al-risarcimento-danni-per-oltre-100mila-euro.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=algoritmo-gps-il-mim-condannato-al-risarcimento-danni-per-oltre-100mila-euro Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000