Frassinetti: “Lo studio del latino e greco non è mera esplorazione archeologica, ma mette gli studenti in contatto diretto con le radici della nostra civilità”

Di redazione

La modernità e le esigenze del mercato del lavoro ridisegnano il volto dei percorsi formativi. La sottosegretaria all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha espresso preoccupazione per il calo di iscrizioni nei licei classici e scientifici, luoghi storici dello studio del latino.

Frassinetti ha sottolineato, in una nota, che lo studio delle lingue classiche non è una mera esplorazione “archeologica” delle lingue del passato, ma un percorso che mette gli studenti in contatto diretto con le radici della nostra civiltà.

Emerge una consapevolezza profonda: le opere dei grandi autori della classicità greco-romana, insieme ai testi del Nuovo Testamento e dei maestri dei primi secoli della cristianità, rappresentano i pilastri della letteratura e della filosofia europee.

Lo studio del latino e del greco, inoltre, promuove il miglioramento delle competenze linguistiche e sviluppa abilità cognitive

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/frassinetti-lo-studio-del-latino-e-greco-non-e-mera-esplorazione-archeologica-ma-mette-gli-studenti-in-contatto-diretto-con-le-radici-della-nostra-civilita/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000