Dopo educazione finanziaria spunta l’ipotesi di portare anche l’educazione sanitaria in classe: la proposta del Premio Nobel Parisi

Dopo educazione finanziaria è la volta anche dell’educazione sanitaria? La sua introduzione in classe è un’ipotesi avanzata di recente dal Premio Nobel alla Fisica Giorgio Parisi, durante il recente Festival di Salute organizzato dal Gruppo Gedi all’Ara Pacis di Roma. Il luminare riterrebbe necessario che gli studenti avessero almeno una conoscenza basilare di alcuni aspetti medici. Nella sua idea basterebbe anche solo un’ora a settimana da inserire nella didattica scolastica.

Educazione Sanitaria: conoscere la differenza tra virus e microbi

Giorgio Parisi ha evidenziato la diffusa ignoranza di concetti base come la differenza tra virus e microbi che, a suo avviso, è da considerarsi inaccettabile in un periodo in cui la comprensione di temi come gli anticorpi monoclonali e i farmaci correlati è cruciale. L’educazione sanitaria potrebbe rappresentare quindi un tassello fondamentale per formare cittadini più consapevoli e responsabili.

L’intervento di Parisi non è solo un campanello d’allarme sulle lacune dell’istruzione attuale, ma anche un invito a ripensare l’approccio educativo verso temi cruciali per la collettività.

Far entrare l’educazione sanitaria nel curriculum scolastico favorirebbe di sicuro una migliore collaborazione tra ambito sanitario ed educativo, ma cosa ne pensa viale Trastevere? Questa proposta sarà recepita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito? Sicuramente una tale iniziativa rappresenterebbe un passo avanti significativo verso la creazione di una società più informata.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/12/dopo-educazione-finanziaria-spunta-lipotesi-di-portare-anche-leducazione-sanitaria-in-classe-la-proposta-del-premio-nobel-parisi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=dopo-educazione-finanziaria-spunta-lipotesi-di-portare-anche-leducazione-sanitaria-in-classe-la-proposta-del-premio-nobel-parisi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000