Retribuzione professionale docenti, per il Giudice di Marsala vanno riconosciuti 175 euro al mese anche per le supplenze brevi

Continuano a susseguirsi sentenze che riconoscono il diritto alla retribuzione professionale docenti anche ai precari con contratti di supplenze brevi. Da ultimo è stato il giudice del Tribunale di Marsala, tramite ricorso patrocinato dai legali del sindacato Anief.

Retribuzione professionale docenti, anche se il contratto è di pochi giorni la professione non cambia

A rendere nota l’ennesima sentenza a favore della corresponsione della retribuzione professionale docenti è stato proprio il sindacato Anief col seguente comunicato:

“Con quale criterio lo Stato sottrae la Retribuzione professionale docente ai supplenti che hanno sottoscritto contratti di breve durata e saltuari? A chiederlo, non riscontrando giustificazioni valide, è stato il giudice del Tribunale di Marsala, sezione Civile e Lavoro, al quale si è rivolto un insegnante, difeso dai legali Anief, dopo avere rilevato che nelle buste paga ricevute negli anni scolastici 2018/2019, 2020/2021 e 2021/2022 non era presente la voce stipendiale “RPD”, pari a circa 175 euro mensili, invece assegnata ai colleghi di ruolo o con supplenze di lunga durata. Il giudice, esaminata la normativa, ha accolto il ricorso Anief ritenendo che l’Amministrazione dovrà restituire al docente le migliaia di euro sottratte in modo illegittimo, comprensivi “i diritti connessi al TFR, oltre agli interessi legali dalle singole scadenze al saldo”.

Determinante, nell’arrivare a questa conclusione, è stato anche il parere della Corte di Giustizia europea, per la quale, ha ricordato nella sentenza il giudice del Tribunale di Marsala “non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato comparabili per il solo fatto di avere un contratto o rapporto di lavoro a tempo determinato, a meno che non sussistano ragioni oggettive” che però nella fattispecie non sussistono.”

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha commentato: “La Retribuzione professionale docente, come la Cia per il personale Ata, è un diritto del lavoratore e non c’entra nulla, nell’assegnarla, la modalità di contratto che si è firmato: va data anche a chi ha svolto o svolgerà un solo giorno di supplenza. Poiché nelle aule di giustizia sta passando sempre più spesso la conclusione che sottrarre la Rpd ad una parte dei supplenti è discriminante, il nostro sindacato rilancia ricorsi ad hoc per il recupero della Retribuzione professionale docente: ognuno può valutare direttamente con le strutture territoriali Anief l’entità della somma da recuperare”.

Anief ricorda anche che pure secondo la Cassazione la Rpd “ha natura fissa e continuativa e non è collegato a particolari modalità di svolgimento della prestazione del personale docente ed educativo” (cfr. fra le tante Cass. n. 17773/2017). Il sindacato, inoltre, sa bene che in base alla clausola 4 dell’Accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE, il docente che stipula un contratto a tempo determinato, anche per pochi giorni, non può essere trattato in modo meno favorevole dei colleghi già immessi in ruolo.

Come si legge nella sentenza il giudice ricorda infine che “il MIM deve essere condannato al pagamento in favore della ricorrente della retribuzione professionale docenti per tutti i rapporti di lavoro a termine di durata non inferiore a 180 giorni complessivi nell’arco di ciascun anno di servizio con l’Amministrazione convenuta con i conseguenti diritti connessi al TFR, oltre interessi legali dalle singole scadenze al saldo. Nel caso in esame, si tratta degli anni scolastici 2018/2019, 2020/2021 e 2021/2022. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo”.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/12/retribuzione-professionale-docenti-per-il-giudice-di-marsala-vanno-riconosciuti-175-euro-al-mese-anche-per-le-supplenze-brevi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=retribuzione-professionale-docenti-per-il-giudice-di-marsala-vanno-riconosciuti-175-euro-al-mese-anche-per-le-supplenze-brevi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000