Tragedia sfiorata a Bari: bambino di 3 anni dimenticato per ore su uno scuolabus, licenziata l’accompagnatrice e sospeso l’autista

BARI – Un evento sconvolgente ha avuto luogo mercoledì mattina a Bari, quando un bambino di appena 3 anni e mezzo è stato dimenticato per diverse ore su uno scuolabus. L’accompagnatrice, che nonostante i suoi oltre otto anni di esperienza nel settore non ha notato la presenza del piccolo a bordo del veicolo, è stata immediatamente licenziata dall’azienda di trasporti responsabile.

L’azienda di trasporti ha espresso il suo “profondo dispiacere” per l’incidente. Attraverso un comunicato ufficiale, ha annunciato il licenziamento della dipendente coinvolta e la sospensione dell’autista dello scuolabus.

Il bambino è stato ritrovato solo tre ore più tardi, al termine delle lezioni, seduto tra gli ultimi posti dell’autobus parcheggiato davanti alla scuola materna nel quartiere San Paolo. Nonostante l’angoscia e il caldo intenso, fortunatamente il bambino non ha subito danni fisici.

I genitori del piccolo hanno prontamente presentato una denuncia ai Carabinieri. L’incidente potrebbe portare all’apertura di un’indagine da parte della procura. Questo incidente solleva serie domande sulla supervisione e le procedure di sicurezza adottate dalle aziende incaricate del trasporto scolastico. Si tratta di un segnale d’allarme che richiede un’attenzione immediata per garantire la sicurezza dei nostri bambini.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/10/13/tragedia-sfiorata-a-bari-bambino-di-3-anni-dimenticato-per-ore-su-uno-scuolabus-licenziata-laccompagnatrice-e-sospeso-lautista/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Bus con 70 studenti finisce in un vigneto dopo malore autista. Tragedia sfiorata a Verona

Di redazione

Tanto spavento, ma nessun ferito grave. Questo il bilancio di quanto accaduto a Sandrà (in provincia Verona) dove un autobus dell’Atv che trasportava circa 70 studenti è finito in un vigneto per un malore dell’autista.
Così come segnala La Repubblica, l’uomo avrebbe capito in tempo di non sentirsi bene e avrebbe quindi accostato il mezzo, ma senza riuscire a fermarlo, finendo poi nel vigneto adiacente alla strada. Il bus è partito da Lugagnano ed era diretto a Garda.
Degli studenti trasportati nessuno è ferito in maniera grave, e quelli non portati via in ambulanza dal 118 sono poi arrivati a scuola con un mezzo sostitutivo.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000