Unendo generazioni per nutrire il Mondo: il banco alimentare della Daunia e l’I.C. ‘Tommasone Alighieri’ di Lucera collaborano per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Il Banco Alimentare della Daunia lancia una raccolta alimentare con l’I.C. “Tommasone Alighieri” di Lucera, in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione che si celebra il 16 ottobre.

Per sensibilizzare le nuove generazioni alla lotta allo spreco e per educare al valore del dono e alla condivisione del cibo.

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra il 16 ottobre – per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) – il Banco Alimentare della Daunia promuove una raccolta alimentare con l’Istituto comprensivo “Tommasone Alighieri” di Lucera.

Durante la mattinata di lunedì 16 ottobre gli alunni potranno donare alimenti di prima necessità, come pasta, riso, legumi in scatola, olio, caffè, zucchero, tonno e carne in scatola, biscotti e merendine, latte a lunga conservazione. I volontari del Banco Alimentare della Daunia saranno presenti nei diversi plessi dell’Istituto “Tommasone Alighieri” e, in un secondo momento, terranno un incontro con gli studenti per raccontare l’esperienza del Banco Alimentare sul territorio.

“Siamo contenti che la scuola ci abbia aperto le porte in occasione di questa giornata per sensibilizzare ed educare i più giovani al valore del dono e della condivisione del cibo”, afferma Stefania Menduno, presidente del Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli”, che aggiunge: “Crediamo che la gratitudine sia più importante della solidarietà, perché quest’ultima alla lunga può stancare, può rendere i gesti scontati. La gratitudine per ciò che si ha, invece, ci rende attenti al valore del cibo, al valore di ciò che troviamo a casa quando torniamo da scuola, al valore di ciò che mettiamo nel carrello della spesa. Questo ci fa prestare attenzione a ogni singolo alimento e genera una lotta allo preco alimentare”.

L’iniziativa vuole essere uno strumento educativo e culturale non solo per educare alla lotta allo spreco ma anche per promuovere modelli di vita sostenibile, per diffondere fra i giovani i valori educativi della condivisione e del dono e per sensibilizzarli al volontariato.

“In un periodo storico di grande opulenza e di grande apparenza, abbiamo sentito il bisogno di organizzare una raccolta alimentare per invitare gli studenti a riflettere sul dono e sul rispetto di ciò che si possiede. Iniziative come questa sono importanti perché permettono ad ogni cittadino, piccolo o grande che sia, di riflettere e incontrare il bisogno dell’altro”, sostiene Francesca Chiechi, dirigente dell’I.C. “Tommasone Alighieri”, che ha fortemente voluto proporre la raccolta alimentare all’interno della scuola.

Gli alimenti raccolti saranno donati al Banco Alimentare della Daunia che ogni giorno recupera cibo, salvandolo dallo spreco, e lo dona ad oltre 20.000 persone che vivono in difficoltà, grazie al supporto di 120 strutture caritative convenzionate.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/10/13/unendo-generazioni-per-nutrire-il-mondo-il-banco-alimentare-della-daunia-e-li-c-tommasone-alighieri-di-lucera-collaborano-per-la-giornata-mondiale-dellalimentazio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000