Abolizione voti, sempre più istituti sperimentano la scuola senza pagella

La sperimentazione della scuola senza voti prosegue. Sempre più istituti sembrano infatti allinearsi all’abolizione della pagella, eliminando quello che per molti esperti è considerato fattore di ansia e stress per gli studenti. E tutto questo mentre il ministro Valditara preme l’acceleratore sul voto in condotta per reprimere violenze e comportamenti non idonei in classe.

Daniele Novara: “Pagella è retaggio del passato”

La direzione che su più fronti si vorrebbe intraprendere è quella di un modello educativo senza quadrimestri e valutazioni numeriche. Così alcuni istituti eliminano i voti, mettendo in discussione un ‘modus operandi’ che viene ritenuto a tratti troppo antiquato. La questione ha destato critiche e riflessioni da parte dell’opinione pubblica. E intanto crescono le pressioni verso l’eliminazione della pagella.

Daniele Novara, pedagogista del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, intervistato a La Repubblica, ha definito i voti “retaggi del passato, antiquati e agghiaccianti”. Questa mossa audace è vista come un tentativo di allontanarsi dai sistemi valutativi rigidamente quantitativi che, secondo Novara, possono essere umilianti e demotivanti, specialmente per gli studenti delle scuole superiori.

Secondo Novara si dovrebbe puntare a stimolare gli studenti, evidenziandone progressi e miglioramenti, e promuovendone l’autostima e la motivazione scolastica. L’obiettivo che la scuola dovrebbe raggiungere sarebbe quello di un sistema educativo più umanizzato e flessibile. Gli istituti coinvolti stanno infatti esplorando nuove strategie per valutare e supportare gli studenti, promuovendo un’educazione centrata sullo studente che valuta il processo oltre il risultato.

Il caso del Liceo Bottoni di Milano

Uno degli ultimi casi di scuole che stanno adottando il metodo senza voti è quello del Liceo Bottoni di Milano. In merito è intervenuta su Famiglia Cristiana Rosetta Guzzetti, docente di Lettere e Latino da quarant’anni, coinvolta direttamente nella sperimentazione del liceo milanese:

“L’attenzione alla prestazione determina negli studenti uno spostamento dell’impegno sull’obiettivo del voto, che deve essere raggiunto a ogni costo, anche imbrogliando o gestendo male il proprio tempo e le proprie risorse, e che spesso viene percepito come un giudizio di valore sulla persona. Si rischia di addestrare degli individui invece di formare delle persone consapevoli della propria dignità e del valore della collettività“.

La direzione giusta da intraprendere è dunque quella in cui “gli studenti sono chiamati a riflettere su quali meccanismi li conducono ad avere certi risultati piuttosto che altri e su come poter intervenire per correggere il tiro.”


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/13/abolizione-voti-sempre-piu-istituti-sperimentano-la-scuola-senza-pagella.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=abolizione-voti-sempre-piu-istituti-sperimentano-la-scuola-senza-pagella Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000