“Avvicinare scuola e impresa non significa creare ‘pezzi di azienda’ ma formare cittadini che trovino il loro posto nel mondo”. INTERVISTA a Carlo Mazzone

Di Fabrizio De Angelis

La scuola, l’impresa e lo sviluppo di un territorio. Sono i tre pilastri che guidano Sannio Valley, un progetto ideato da Carlo Mazzone, finalista del Global Teacher Prize e che mira ad interrompere l’esodo di giovani dalla regione.

Sannio Valley, ci racconta proprio Carlo Mazzone in un’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, raccoglie l’eredità di quasi un ventennio di sperimentazione territoriale, dove singole azioni meritevoli sono state raccolte e strutturate, per offrire un percorso di sviluppo di competenze ed opportunità organico e completo.

Ne è un esempio il progetto “Vivariumware”, un neologismo costruito dall’unione delle parole vivarium, dall’inglese (di derivazione latina) con significato di “vivaio” e dalla arcinota parola ware che, sempre dall’inglese, ha il significato di materiale. È uno dei tasselli del “La Scuola Fuori”, che ha dato il via a

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/avvicinare-scuola-e-impresa-non-significa-creare-pezzi-di-azienda-ma-formare-cittadini-che-trovino-il-loro-posto-nel-mondo-intervista-a-carlo-mazzone/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000