Il 16,8% dei giovani non ha un diploma di scuola superiore, Italia tra i primi 5 paesi in Europa. Aumentano i giovani che emigrano dal Sud per studiare

Di Anselmo Penna

Un recente report dell’Istat prende in esame la situazione della popolazione giovanile italiana, fornendo molti spunti di riflessione. Il report mette in evidenza come il ventesimo secolo ha assistito a un notevole sviluppo del sistema educativo italiano. A partire dagli anni ’60, si è verificato un costante ampliamento dei percorsi formativi e un conseguente aumento dei livelli di istruzione, specialmente tra le giovani donne.

Nonostante i progressi compiuti, l’Italia continua a mostrare ritardi significativi nel panorama europeo in termini di istruzione. La quota di giovani con istruzione limitata (senza diploma di scuola superiore) è più alta rispetto alla media europea, posizionando l’Italia tra i primi cinque paesi per questo indicatore, con il 16,8% contro il 15,1% della media Ue27.

Il divario educativo nel Mezzogiorno

Nel Mezzogiorno d’Italia, secondo lo studio in questione, persiste

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-168-dei-giovani-non-ha-un-diploma-di-scuola-superiore-italia-tra-i-primi-5-paesi-in-europa-aumentano-i-giovani-che-emigrano-dal-sud-per-studiare/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000