Pensioni anticipate 2024: le vie d’uscita per lasciare il lavoro a 63 anni

La nuova Legge di Bilancio ha introdotto delle importanti novità anche per le pensioni anticipate: a tal proposito, come sarà possibile lasciare il lavoro prima dei 67 anni di età nel corso del 2024? Scopriamo quali sono tutte le soluzioni percorribili.

Pensioni anticipate 2024: come funziona Quota 104

Nel 2024 gli italiani potranno continuare a lasciare il lavoro a 67 anni di età attraverso la pensione di vecchiaia. Tuttavia, come indicato nel testo della nuova Legge di Bilancio, per gli aventi diritto sarà possibile anticipare l’uscita ed accedere alla pensione anticipata a 63 anni. In particolare, saranno due le misure di anticipo con questo requisito anagrafico.

La prima è Quota 104, una sorta di rivisitazione della vecchia Quota 103. In questo caso i lavoratori potranno andare in pensione a 63 anni di età e 41 di contributi versati. Il requisito contributivo rimarrà quindi invariato. Quello anagrafico, invece, salirà di un anno rispetto al 2023. Secondo le prime previsioni questa misura potrebbe avere un tasso di adesione di circa il 30% tra coloro che soddisfano i requisiti.

Le altre vie d’uscita

L’alternativa a Quota 104 per lasciare il mondo del lavoro a 63 anni è l’adesione al Fondo per la flessibilità in uscita che l’anno prossimo andrà a sostituire sia l’Ape sociale che Opzione donna. Questo nuovo meccanismo sarà riservato da un lato a caregiver, disoccupati, disabili al 74% e lavoratori gravosi e dall’altro alle donne. Nello specifico, i primi potranno usufruire della misura al raggiungimento di 63 anni di età e 36 di contributi. Le lavoratrici, invece, potranno accedervi sempre a 63 anni, ma con 35 di contributi. Per il momento non è ancora chiaro se questo fondo rappresenterà una pensione anticipata vera e propria oppure una forma di sostegno temporaneo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/19/pensioni-anticipate-2024-le-vie-duscita-per-lasciare-il-lavoro-a-63-anni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensioni-anticipate-2024-le-vie-duscita-per-lasciare-il-lavoro-a-63-anni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Pensioni personale scuola: vecchiaia, anticipata, opzione donna, quota 100 e 102. I requisiti richiesti. TABELLE

Di redazione

Pubblicata la nota ministeriale con le indicazioni operative per le domande di pensione del personale scolastico da settembre 2023. Tramesso anche il decreto 238 dell’8 settembre. Le domande possono essere presentate su Polis Istanze online entro il 21 ottobre, entro il 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici. Quali possibilità e quali i requisiti richiesti?
Pensione di vecchiaia, art. 24, commi 6 e 7 legge 214/2011
Requisiti

Pensione di vecchiaia, art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205

Pensione anticipata

Opzione donna

Quota 100 e 102

TABELLA
NOTA
DECRETO 
Pensioni docenti e ATA 2022, le domande su Istanze online entro il 21 ottobre. DECRETO e NOTA

Pubblicato in Scuole

Argomenti: pensionamenti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000