Assistenti Amministrativi: ecco i primi effetti negativi previsti dal nuovo contratto

La testimonianza arriva da una scuola del Piemonte: aumentano le mansioni – passweb, piattaforma Futura e Geco – per un personale già oberato dall’eccessiva burocrazia.
In fase di convocazione dei supplenti le scuole richiedono specifiche competenza nell’uso delle piattaforme digitali. La nuova Ipotesi del CCNL 2019/21, non sottoscritta dalla Federazione UIL Scuola Rua, ha previsto la riforma dell’ordinamento professionale ATA e con esso una rivisitazione dei profili professionali.
In particolare, per gli Assistenti Amministrativi, l’Ipotesi, nell’ Allegato A – declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale ATA, prevede che questi “svolge attività lavorative richiedenti specifica preparazione professionale e capacità di attuazione delle procedure anche con l’utilizzo di strumenti informatici nonché di specifiche piattaforme digitali connesse ai processi affidati (contabilità, gestione documentale/degli alunni/del personale)”.
Inoltre, l’art. 50 comma 2 prevede che “all’interno dell’area si ha equivalenza e fungibilità delle mansioni ed esigibilità delle stesse in relazione alle esigenze dell’organizzazione del
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/assistenti-amministrativi-ecco-i-primi-effetti-negativi-previsti-dal-nuovo-contratto/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/