Agri-Manager 4.0: al Garibaldi si formano i manager del futuro

Inaugurazione del corso ITS in Agronomia, Innovazione e tecnologia in ambito agricolo alla presenza del Ministro
Lollobrigida

Un nuovo corso ITS per formare una nuova figura professionale, l’Agri-Manager 4.0, un
tecnico con competenze specialistiche negli ambiti dell’agronomia, dell’agricoltura di
precisione e della telematica, cruciali per rendere effettivo l’utilizzo delle tecnologie
dell’Agricoltura 4.0.

Il percorso di studio è sviluppato in collaborazione con attori che condividono l’impegno a
sostenere progetti formativi che amplino la conoscenza e la diffusione delle nuove
tecnologie agricole: l’azienda CNH Industrial, leader globale nel settore dei macchinari per
agricoltura e costruzioni, focalizzata nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura
sostenibile, nonché la Fondazione ITS Agroalimentare Viterbo, scuola di Alta
Specializzazione Tecnica Post Diploma e la Fondazione Giovanni Agnelli, da sempre
attiva nella ricerca, promozione e realizzazione di studi, analisi e sperimentazioni in campo
educativo.

L’Istituto Agrario Garibaldi di Roma si propone come polo didattico educativo che
assicura formazione specializzata, ma con un approccio olistico, anche dopo il diploma.
La presentazione del corso si terrà presso l’Istituto Agrario Garibaldi di Roma, il prossimo 27
ottobre alle ore 11:00, alla presenza del Ministro per le Politiche Agricole e del Made in Italy,
Francesco Lollobrigida e di rappresentanti di CNH e della Fondazione Agnelli.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/10/26/agri-manager-4-0-al-garibaldi-si-formano-i-manager-del-futuro/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000