Decreto Caivano, dopo la fiducia al Senato passa all’esame della Camera dal 6 novembre

90 voti favorevoli, 45 contrari e nessun astenuto. Così il Decreto Caivano ottiene la fiducia al Senato. Ora il provvedimento dovrà essere sottoposto all’esame della Camera, il cui iter partirà dal 6 novembre. L`esame del disegno di legge di conversione del decreto 123/2023 aveva preso il via ieri con le relazioni di Alberto Balboni (FdI) e Pierantonio Zanettin (FI) dopo essere stato licenziato dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia. Nel citato decreto sono contenute norme di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, valide in tutto il Paese.

Cosa contiene il Decreto Caivano e gli emendamenti approvati

Tra gli emendamenti passati al Senato troviamo quello riguardante la vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione, proponendo sanzioni più gravi per i genitori che trascurano l’obbligo scolastico dei figli. Troviamo poi disposizioni per la verifica dell’età per l’accesso ai siti pornografici, un passo avanti per la protezione dei minori nell’ambito digitale. Il decreto approva anche ulteriori emendamenti per il rafforzamento della cybersicurezza, e con l’articolo 6 modifica la disciplina del processo penale minorile in materia di misure cautelari e precautelari, dimostrando una forte attenzione alla sicurezza sia online che offline.

Viene proposto inoltre un percorso di rieducazione del minore, stabilendo che in caso di reati con una pena massima non superiore a cinque anni, il pubblico ministero può proporre una definizione anticipata del procedimento. Questo percorso prevede l’inserimento del minore in programmi di educazione civica e sociale, contribuendo attivamente alla sua rieducazione.

Nel Decreto Caivano troviamo poi gli interventi a supporto delle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno (la cosiddetta Agenda Sud) e il Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/27/decreto-caivano-dopo-la-fiducia-al-senato-passa-allesame-della-camera-dal-6-novembre.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=decreto-caivano-dopo-la-fiducia-al-senato-passa-allesame-della-camera-dal-6-novembre Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000