Bonus studenti 2023/24: contributi ed agevolazioni per scuola e università

Quando si parla di bonus studenti di solito ci si riferisce ai contributi, alle agevolazioni e ai premi che mirano a garantire il diritto allo studio degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e degli iscritti all’università. Vediamo quali sono previsti per il biennio 2023-2024.

Bonus studenti: i contributi per la scuola attivi nel 2023/24

Tra i principali aiuti riservati agli studenti di scuola ci sono i bonus:

  • trasporti: un contributo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali, a disposizione degli studenti con un reddito entro i 20 mila euro;
  • psicologo: copre le spese per la terapia fino a 1.500 euro;
  • bonus libri: le Regioni offrono sostegni economici per l’acquisto dei testi;
  • carta libri: da gennaio è prevista l’introduzione di una carta dei libri del valore di 100 euro, che andrà a beneficio dei nuclei famigliari con Isee fino a 15 mila euro;
  • Carta della Cultura: è destinata a chi compie 18 anni, ma solo per i nuclei con Isee non superiore a 35 mila euro. Può essere utilizzata l’anno successivo al compimento dei 18 anni e vale 500 euro;
  • Gioventù: un contributo attualmente al vaglio del Governo che, se venisse confermato, consisterebbe in un assegno mensile di 250 euro per un anno, destinato ai ragazzi tra i 7 e i 25 anni, per le famiglie con un guadagno annuale non superiore a 90 mila euro;
  • Carta del Merito: introdotta nel 2023 ha sostituito il bonus maturità. È riservata a chi si è diplomato con 100/100 ed ha un valore di 500 euro. Questo bonus può essere cumulato con la Carta della Cultura Giovani.

Le agevolazioni per l’università

Oltre ad alcuni dei bonus precedentemente elencati, gli iscritti all’università possono beneficiare di:

  • un bonus di 600 euro: riservato agli studenti meritevoli (anche neoiscritti) dei corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università per Stranieri di Perugia. Inoltre, anche tutti coloro che hanno un reddito basso possono beneficiare di esenzioni ed agevolazioni;
  • borse di studio: le università e gli enti per il diritto allo studio di ogni regione mettono a disposizione borse di studio universitarie, sia per le matricole che per gli studenti iscritti agli anni successivi al primo, assegnabili in base al reddito o al merito.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/27/bonus-studenti-2023-24-contributi-ed-agevolazioni-per-scuola-e-universita.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-studenti-2023-24-contributi-ed-agevolazioni-per-scuola-e-universita Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000