Una ricercatrice dell’Invalsi cerca di difendere l’Invalsi

Sulla negata validità scientifica di ciò che fa l’Invalsi. Una ricercatrice dell’Invalsi cerca di difenderlo. Riceviamo e pubblichiamo in ossequio al diritto di replica un tentativo di difesa dell’Invalsi, pur senza condividerlo. Gentile redazione di Matmedia,
ho letto sulla vostra Newsletter del 30 ottobre un articolo scritto dal professore B. Scognamiglio dal titolo “Una smentita alla validità dei test Invalsi”. Vorrei far presente al prof. Scognamiglio che la sua conclusione “Questa dichiarazione accresce il dubbio sulla validità scientifica dei risultati messi insieme sulla base dei test, fino a tramutarlo in certezza della loro irrilevanza conoscitiva” è quantomeno discutibile. Infatti vorrei ricordargli che le prove INVALSI misurano livelli di abilità degli studenti rispetto a uno standard nazionale, mentre i dati che lui cita (la percentuale di studenti bocciati in Val d’Aosta) sono relativi soltanto agli studenti della Val d’Aosta. Se i professori della Val d’Aosta sono più severi rispetto a quelli delle altre regioni, non vuol dire che gli studenti valdostani, rispetto alla media degli studenti italiani non siano di buon livello.

In molte regioni si osserva una discrepanza tra i risultati INVALSI e i voti, ad esempio, della maturità (la Calabria ad esempio è una regione con il più alto numero di 100 alla maturità, ma nelle prove INVALSI gli studenti hanno risultati abbastanza deludenti). Quindi la sua affermazione è totalmente priva di fondamento. Cordiali saluti – Stefania  Pozio Stefania PozioStefania Pozio, PhD Primo ricercatore – Area 1 Responsabile prove nazionali di matematica INVALSI – Istituto Nazionale per la VALutazione

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/una-ricercatrice-dellinvalsi-cerca-di-difendere-linvalsi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000