Ricorso carta del docente, come presentarlo e quale documentazione serve

Torniamo a parlare di carta del docente limitatamente all’aspetto processuale. Si attende il riconoscimento automatico del voucher per i docenti precari con contratto al 31 agosto. Questi insegnanti si vedranno caricare in automatico nella piattaforma dedicata un portafoglio ‘virtuale’ di 500 euro entro la fine di novembre. Ancora esclusi invece i docenti con contratto al 30 giugno nonostante la decisione favorevole della Cassazione. Aperta però la possibilità per tutti i docenti precari (ad esclusione solo di quelli titolari di supplenza breve) di presentare ricorso per richiedere la corresponsione degli arretrati. Di seguito maggiori dettagli.

Come presentare ricorso e di quali documenti munirsi

Il ricorso per richiedere gli arretrati della carta del docente può essere presentato o affidandosi ad un sindacato di fiducia oppure rivolgendosi ad un legale. In entrambi i casi occorre essere in possesso della seguente documentazione:

  • i contratti degli ultimi cinque anni se in quel periodo si è svolto servizio a tempo determinato, oppure un cedolino per ogni anno scolastico di lavoro (in prima pagina si trova infatti l’indicazione della decorrenza e della scadenza del periodo di supplenza);
  • eventuale dichiarazione di esenzione dal versamento del contributo unificato, che non dovrà compilare chi sarà tenuto a corrispondere la tassa. Chi ha infatti un reddito familiare lordo (riferito all’anno d’imposta precedente e riguardante la famiglia anagrafica) superiore alla soglia dei 35 mila euro dovrà pagare 49 euro di bolli al tribunale.
  • copia di un documento d’identità.

Il costo ovviamente varia a seconda che ci si rivolga ad un sindacato o a un legale. Nel primo caso solitamente, a prescindere dalla sigla sindacale, viene solo richiesta l’iscrizione al sindacato stesso e nessun’altra spesa, ad eccezione dell’eventuale citato contributo unificato. Nel caso invece del legale dipenderà dal tariffario dello stesso. Ribadiamo infine di tenere presente la prescrizione, come spiegato di recente dall’Avv. Miceli, per non decadere dal diritto di presentare ricorso.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/03/ricorso-carta-del-docente-come-presentarlo-e-quale-documentazione-serve.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ricorso-carta-del-docente-come-presentarlo-e-quale-documentazione-serve Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000