Ora di ricevimento docenti, è un obbligo? Normativa di riferimento

Per ottenere il successo formativo dell’alunno è importante che ci sia un rapporto di collaborazione tra scuola e genitori: per questo, nel corso dell’anno scolastico, ogni scuola programma dei momenti in cui la famiglia può incontrare i docenti per discutere dell’andamento didattico-disciplinare dei propri figli. Caso diverso è l’ora di ricevimento docenti, che spesso genera controversia tra dirigenti scolastici e insegnanti: di seguito vediamo i riferimenti normativi in merito.

Riferimenti normativi

L’art. 29/2 del CCNL/2007 prescrive:

“Tra gli adempimenti individuali dovuti [per i quali non è quindi previsto alcuna retribuzione] rientrano le attività relative:

  • alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
  • alla correzione degli elaborati;
  • ai rapporti individuali con le famiglie”.

Più specificamente, il comma 4 del suddetto articolo chiarisce le modalità organizzative dei rapporti con le famiglie: “Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalità organizzative del servizio, il consiglio d’istituto sulla base delle proposte del collegio docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell’istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie”.

L’ora di ricevimento docenti è obbligatoria e pagata?

Oltre a quanto evidenziato, nel CCNL non vi è alcun riferimento specifico all’ora di ricevimento, pertanto non la si può considerare un obbligo e il docente non riceve nessuna retribuzione specifica. Non bisogna confondere tale ora, denominata anche ‘diciannovesima’, con gli incontri scuola famiglia che si tengono in orario pomeridiano e che il collegio docenti delibera nel piano delle attività annuali: tali incontri, infatti, rientrano nel computo delle ore funzionali all’insegnamento.

È prassi comune che, ad inizio anno scolastico, il docente indichi un’ora in cui si rende disponibile, oltre il proprio orario settimanale, nel ricevere i genitori che richiedono un colloquio: non essendo tuttavia un obbligo, l’insegnante non è in servizio durante quest’ora e non deve essere a disposizione per eventuali supplenze. Inoltre, non deve permanere neanche nei locali scolastici se nessun genitore ha prenotato un appuntamento con almeno un paio di giorni di anticipo: l’ora di ricevimento diventa obbligatoria solo se la famiglia richiede un incontro e il Collegio docenti non ha facoltà di delibera in merito.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/03/ora-di-ricevimento-docenti-e-un-obbligo-normativa-di-riferimento.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ora-di-ricevimento-docenti-e-un-obbligo-normativa-di-riferimento Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000