Nuovi indirizzi email docenti e ATA, cambierà qualcosa nella ricezione delle convocazioni delle supplenze?

Come anticipato alcuni giorni fa da Istanze Online a partire da novembre ci sarà il passaggio ad un nuovo sistema di posta elettronica sia per i docenti che per il personale ATA. A cambiare sarà il dominio, che passerà da @posta.istruzione.it a @scuola.istruzione.it, oltre ad una maggior capacità di memoria rispetto a quella attuale, passando addirittura a 50 GB. Il personale scolastico in possesso dell’email istituzionale riceverà un’apposita comunicazione riguardante l’avvio del passaggio alla nuova email e tutte le informazioni del caso. Verrà dato un mese di tempo circa per procedere al salvataggio di tutti i contenuti importanti dell’indirizzo email in via di dismissione, fino al 7 dicembre, data in cui ci sarà la disattivazione della vecchia email. Ma cosa accadrà per le convocazioni delle supplenze? Occorrerà necessariamente avere questo nuovo indirizzo email? Facciamo chiarezza.

Email su cui ricevere le convocazioni di supplenza

Occorre fare delle precisazioni riguardo l’imminente passaggio alla nuova casella di posta istituzionale. Alla notizia del passaggio alla nuova email infatti molti precari si sono chiesti se cambierà qualcosa riguardo l’indirizzo di posta presso cui continuare a ricevere le convocazioni.

Innanzitutto il passaggio riguarda solo chi, tra il personale scolastico, è già dotato di email istituzionale. Il nuovo indirizzo di posta elettronica sarà aggiornato in via automatica all’interno del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito a partire dal prossimo 1° dicembre 2023: gli utenti potranno continuare ad accedere ai servizi dell’Area riservata con le medesime credenziali. Questo significa che, se l’email fornita per ricevere supplenze, è quella istituzionale le segreterie scolastiche visioneranno il nuovo indirizzo di posta e invieranno a questa email le convocazioni da quando sarà disattivata in toto la precedente.

Quanto al personale docente e ATA che non è attualmente dotato di una casella di posta elettronica istituzionale continuerà a ricevere convocazioni di supplenza all’email personale indicata su Istanze Online. Non è infatti obbligatorio dotarsi della nuova email. Sarà comunque possibile attivarla in futuro sul portale ministeriale Istanze Online, quando le operazioni di migrazione saranno concluse.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/04/nuovi-indirizzi-email-docenti-e-ata-cambiera-qualcosa-nella-ricezione-delle-convocazioni-delle-supplenze.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=nuovi-indirizzi-email-docenti-e-ata-cambiera-qualcosa-nella-ricezione-delle-convocazioni-delle-supplenze Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000