ChatGPT: docenti e studenti sorprendentemente d’accordo sull’IA (indagine)

L’indagine francese “L’intelligenza artificiale nell’educazione” condotta dall’istituto Sphinx in collaborazione con Compilatio tra oltre 5600 insegnanti e studenti rivela le paure ma anche le esigenze del mondo accademico e suggerisce proiezioni per un’evoluzione positiva dell’apprendimento. Di seguito i punti principali del comunicato stampa e alcuni risultati dell’indagine svolta.

L’indagine sull’intelligenza artificiale (ChatGPT)

I punti principali del comunicato stampa sono:

  • Gli insegnanti hanno in gran parte poca familiarità con l’intelligenza artificiale: 2 su 3 non hanno mai utilizzato questi strumenti.
  • L’utilizzo da parte degli studenti è ampiamente sovrastimato dagli insegnanti: 9 insegnanti su 10 pensano che gli studenti utilizzino l’IA per il proprio studio, mentre solo 1 studente su 2 afferma di utilizzare uno strumento di intelligenza artificiale generativa almeno occasionalmente.
  • Esiste una diffusa preoccupazione per l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’apprendimento: plagio, violazione del copyright, disinformazione, compromissione del pensiero critico e creativo, ridotte capacità di scrittura, ecc.
  • Quasi tutti d’accordo che l’uso dell’IA non dovrebbe essere vietato nelle università: quasi 2/3 dei docenti e degli studenti condividono la stessa opinione e sono contrari al divieto dell’IA.
  • Unanime l’esigenza di regolamentare l’uso dell’IA generativa: il 93% dei docenti e il 79% degli studenti ritiene che ciò sia necessario affinché tutti sappiano cosa è accettabile/accettato e cosa non lo è.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/07/chatgpt-docenti-e-studenti-sorprendentemente-daccordo-sullia-indagine.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=chatgpt-docenti-e-studenti-sorprendentemente-daccordo-sullia-indagine Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000