Revisione classi di concorso, in arrivo decreto interministeriale

In arrivo il decreto interministeriale riguardante la revisione delle classi di concorso: lo ha annunciato il Ministero dell’Istruzione e del Merito alle organizzazioni sindacali nel corso dell’informativa tenutasi oggi, mercoledì 7 novembre. Le tempistiche particolarmente strette sono dovute agli impegni assunti con la Commissione europea nell’ambito dell’attuazione della riforma del reclutamento prevista dal PNRR.

Revisione classi di concorso, il Ministero dell’Istruzione annuncia l’arrivo del decreto interministeriale

Il sindacato Flc-Cgil, in una nota informativa, ha fatto un resoconto dei temi trattati durante l’informativa ministeriale. Sebbene il Ministero ritenesse che l’argomento riguardante la revisione delle classi di concorso poteva essere affrontato nel 2025, la Commissione europea non ha accettato deroghe sulle tempistiche. 

La Commissione ha provveduto ad abbinare le discipline che prevedono titoli di accesso omogenei, accorpando le seguenti classi di concorso: A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) con A-17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado); A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) con A-22 (Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado); A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) con A-25 (Lingua inglese o seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado); A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) con A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado); A-48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) con A-49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado).

Si è cercato di adottare un metodo omogeneo per indicare gli esami: nei casi in cui il titolo di accesso richiede la laurea più il titolo congiunto sono stati previsti SSD o SSA che possano sostituire il titolo congiunto; sull’insegnamento dello strumento, riferisce Flc-Cgil, è stato svolto parecchio lavoro di semplificazione.
Sulla corrispondenza tra titoli di laurea, si è deciso, oltre ad effettuare un approfondito lavoro di equiparazione, di richiamare per completezza anche il decreto del Ministro dell’istruzione, università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del 9 luglio 2009 e s.m.i.

Flc-Cgil, inoltre, ha parlato di altri interventi: per la classe di concorso A023 il DM 92/2016 aveva individuato con allegato A titoli e soggetti riconosciuti al rilascio del titolo valido; recentemente c’era stato l’aggiornamento del decreto con l’elenco degli enti autorizzati a erogare corsi ritenuti validi. L’intervento che viene proposto nel nuovo provvedimento in arrivo equipara i titoli rilasciati da qualunque Ateneo. Per la c.d.c. A061 è stata abolita la valutazione di titoli professionali mentre per la A028 sono stati abbassati i requisiti di CFU necessari. Per la Tabella B, infine, è stata operata una semplificazione delle classi di concorso e sono stati inseriti anche i diplomi di nuovo ordinamento.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/08/revisione-classi-di-concorso-in-arrivo-decreto-interministeriale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=revisione-classi-di-concorso-in-arrivo-decreto-interministeriale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000