Pensione dicembre 2023, conguaglio, tredicesima e bonus Inps: le date dei pagamenti

Con il cedolino di dicembre 2023 arriverà per alcuni fortunati pensionati un maxi importo comprensivo di pensione, conguaglio anticipato, tredicesima e bonus Inps. Quali sono le date dei pagamenti in banca e in posta?

Pensione dicembre 2023: importi e cedolini

Insieme al pagamento della pensione di dicembre arriverà anche il conguaglio anticipato relativo alla rivalutazione del 2023, grazie al quale sull’importo percepito si aggiungerà lo 0,8% in più, ridotto nel caso di coloro che hanno un importo superiore a 4 volte il trattamento minimo.

Inoltre, proprio come i lavoratori, anche i pensionati percepiranno la tredicesima mensilità che è pari a 1/12 della pensione percepita ogni mese, rapportato ai mesi dell’anno in cui se ne è beneficiato. Ciò significa, quindi, che coloro che sono in pensione da più di un anno godranno di una tredicesima pari al rateo di pensione. Si ricorda che anche la tredicesima sarà maggiorata dell’8,1%, pari al tasso di inflazione relativo al 2023. Non è invece rivalutato il cosiddetto bonus tredicesima o bonus Inps che è fisso ogni anno, nel 2023 è pari a 154,94 euro, e che spetta solo ai pensionati che soddisfano determinati requisiti.

Le date dei pagamenti

Secondo quanto stabilito dalla circolare Inps numero 135 del 22 dicembre 2022, la pensione di dicembre 2023 sarà accreditata in banca venerdì 1° dicembre, vale a dire il primo giorno bancabile del mese. Chi invece ritira il trattamento in posta dovrà rispettare il seguente calendario suddiviso in ordine alfabetico:

  • A-C: venerdì 1° dicembre;
  • D-K: sabato 2 dicembre (solo mattina);
  • L-P: lunedì 4 dicembre;
  • Q-Z: martedì 5 dicembre.

Si ricorda che il calendario potrebbe subire delle variazioni in base alle esigenze e alle disponibilità dei singoli uffici postali.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/14/pensione-dicembre-2023-conguaglio-tredicesima-e-bonus-inps-le-date-dei-pagamenti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensione-dicembre-2023-conguaglio-tredicesima-e-bonus-inps-le-date-dei-pagamenti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Aumento pensioni 2023, INPS pubblica circolare con i nuovi importi aggiornati (Tabella)

Aumento pensioni, l’INPS ha provveduto a pubblicare la Circolare N. 20 del 10 febbraio 2023 avente come oggetto ‘Rinnovo delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo per l’anno 2023. Articolo 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197’. 

Aumenti pensioni INPS, come cambiano gli importi per effetto della rivalutazione (TABELLA)

L’articolo 1, comma 309, della legge di Bilancio dispone quanto segue: “Per il periodo 2023-2024 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta: 

a) per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento; 

b) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS e con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi: 

1) nella misura dell’85 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla lettera a), l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato. Per le pensioni di importo superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato; 

2) nella misura del 53 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a sei volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a sei volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato; 

3) nella misura del 47 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a otto volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato; 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000