Crea mappe concettuali in pochi e semplici passi con Algor Education

Se state cercando un’applicazione che possa aiutarvi nella creazione di mappe concettuali, questa proposta fa certamente al caso vostro! Oggi infatti desidero presentarvi ALGOR EDUCATION, una web app eccezionale, che vi permetterà di creare mappe concettuali in modo facile e veloce con il supporto dell’intelligenza artificiale. Ecco un esempio di mappa creata con questa applicazione (continua a leggere per scaricare la mappa gratuitamente)!

Continua a leggere per scaricare il file gratuito

Crea mappe con l’aiuto dell’AI

Grazie all’intelligenza artificiale la creazione delle mappe concettuali diventerà per voi un processo più semplice e veloce. Con Algor Education potrete:

Creare una mappa a partire dalla foto di un libro di testo Creare una mappa a partire da un documento Arricchire la vostra mappa grazie ai suggerimenti dell’intelligenza artificiale e alla funzione MAGIC NOTES Rendere le mappe multimediali, aggiungendo facilmente immagini, video, link e appunti vocali Trasformare la vostra mappa in un riassunto Tradurre la vostra mappa in cinque lingue diverse (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e farvi aiutare dall’AI con suggerimenti e approfondimenti nella lingua scelta. Concentrarvi sul contenuto della mappa concettuale, lasciando la lettura alla sintesi vocale, che la leggerà per voi. Video Tutorial

In questo video tutorial vi spiego come creare le mappe concettuali in pochi semplici passi con la funzione MAPPA DA FOTO. Non solo: vedremo insieme tutte le funzionalità eccezionali di questa web application. Grazie a questo video sarete capaci di creare da soli e in poco tempo la vostra prima mappa!

Prova Algor e usa il mio codice sconto

Potete provare Algor Education gratuitamente a questo link. Avendola utilizzata ampiamente, so già che ve ne innamorerete: ecco perché vi segnalo il mio codice promozionale MAESTRAGIULIA10, che vi consentirà di avere il 10% di sconto

Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2023/11/16/crea-mappe-concettuali-in-pochi-e-semplici-passi-con-algor-education/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000