Abilitazione docenti, l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia

Percorsi formativi abilitanti all’insegnamento, l’Università degli Studi di Perugia ha istituito il Centro di Ateneo per la Formazione Docente (CAFDo) ed ha avviato la procedura di istituzione dei percorsi formativi necessari per accedere all’insegnamento secondo il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017. L’Ateneo, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, ha avviato le procedure di accreditamento per 13 percorsi formativi, abilitanti per altrettante classi di concorso.

Percorsi formativi abilitanti, l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia   

Presso il Centro di Ateneo per la Formazione Docente, in collaborazione con molti Dipartimenti dell’Ateneo, saranno attivati i seguenti percorsi formativi con le relative classi di concorso:

  • A-08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;
  • A-10 – Discipline grafico-pubblicitarie
  • A-41 – Scienze e tecnologie informatiche
  • A-26 – Matematica
  • A-27 – Matematica e Fisica
  • A-50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • AA-25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (francese)
  • AB-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (inglese)
  • AC-25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (spagnolo)
  • A-11 – Discipline letterarie e latino
  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A-22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  • A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado.

I percorsi abilitanti saranno di diversi tipi, differenziati sulla base dei requisiti di accesso, da 60, 36 o 30 CFU. Potranno iscriversi le laureate e i laureati magistrali, le iscritte e gli iscritti a un corso magistrale o a ciclo unico (purché, in quest’ultimo caso, abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU) e chi è in possesso di un diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/17/abilitazione-docenti-lofferta-formativa-delluniversita-degli-studi-di-perugia.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=abilitazione-docenti-lofferta-formativa-delluniversita-degli-studi-di-perugia Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000