Percorsi abilitanti, il tirocinio potrà essere svolto presso scuole paritarie?

Mancano ancora alcuni step prima che i percorsi abilitanti vengano attivati. Presumibilmente si parla di gennaio 2024. Nel frattempo le università stanno predisponendo il tutto per l’accreditamento e l’organizzazione generale dei corsi, aggiornando nell’apposita sezione dedicata dei propri siti con le ultime comunicazioni. Un aspetto su cui occorre porre l’attenzione è quello del tirocinio, su cui forniamo di seguito alcuni chiarimenti.
Tirocinio diretto e indiretto
Il DPCM pubblicato in G.U il 25 settembre 2023 individua nell’allegato A le attività di tirocinio diretto e indiretto. Tramite queste attività di tirocinio, gli interessati conseguono 20 CFU di cui:
- 15 CFU per il tirocinio diretto
- 5 CFU per il tirocinio indiretto
3 dei 20 CFU sono riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica.
Per quanto riguarda il tirocinio diretto, questo prevede:
- osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
- osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
- osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
- affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.
Quanto invece al tirocinio indiretto questo prevede che le attività siano articolate in momenti di riflessione autonoma e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro:
- alla rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor, i docenti del percorso;
- alla costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.
Ulteriori precisazioni
In merito alla possibilità che venga considerato tirocinio l’eventuale supplenza in corso ha provato a rispondere Sonia Cannas, docente esperta di normativa scolastica, in occasione del Question Time di Orizzonte Scuola tenutosi lo scorso 23 novembre, affermando: “Bisogna capire cosa prevedranno le successive note e i successivi chiarimenti, in particolare come sarà strutturato il tirocinio. Teoricamente tutto è possibile ma serve un chiarimento del Ministero.“ Quindi, al riguardo, si attendono maggiori delucidazioni sebbene nulla sia da escludere.
Un altro interrogativo frequente riguarda poi la possibilità di svolgere il tirocinio presso le scuole paritarie. Al riguardo ha fornito chiarimenti la pagina ‘Formazione Insegnanti’ sul proprio profilo Instagram, dedicata all’aggiornamento sul mondo scolastico: “solo se accreditate con l’ufficio scolastico regionale e se risulta disponibile un tutor con i requisiti richiesti.“
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/26/percorsi-abilitanti-il-tirocinio-potra-essere-svolto-presso-scuole-paritarie.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorsi-abilitanti-il-tirocinio-potra-essere-svolto-presso-scuole-paritarie Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/