Viaggio al “Teatro Andromeda”, nel cuore della Sicilia. Una meta didattica singolare

Lauretta Colonnelli pubblica per Marsilio-Arte, “Teatro Andromeda. Storia di Lorenzo Reina, artista pastore che mutò le pecore in stelle”, un testo, con la traduzione inglese a fronte, per ripercorre l’avventuroso viaggio di un pastore siciliano verso il mondo della scultura e dell’architettura, una intuizione (forse perché nelle notti in campagna, senza le luci della città, il buio è molto denso, consentendo così al cielo stellato di insinuarsi dentro l’animo) artistica che sta spostando masse sempre più numerosi di turisti verso la sua creazione, il suo palazzo Andromeda, costruito in oltre trent’anni: un’opera monumentale innalzata nei pressi di Santo Stefano Quisquina (AG) sui monti Sicani. 

Andromeda, appunto, in somiglianza della costellazione, dei miti greci e delle passioni arcaiche di questo pastore siciliano, invaghito dei misteriosi universi della creatività.

E qui, fra questi dirupi nel cuore della Sicilia, dove portava a pascolare il gregge, venne proprio il richiamo dell’arte; e dove prima

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/viaggio-al-teatro-andromeda-nel-cuore-della-sicilia-una-meta-didattica-singolare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000