Percorsi abilitanti, saranno solo in presenza o anche online? Fin dove può spingersi il margine di decisione degli atenei

In base a quanto emerso nell’incontro di ieri tra sindacati e MUR entro il 20 dicembre 2023 dovrà arrivare il parere definitivo dell’ANVUR per l’avvio dei percorsi abilitanti. Previsto anche lo slittamento oltre la data del 28 febbraio 2024, indicata dal DPCM, per quanto riguarda i percorsi da 30 cfu (uscirà a tal proposito un nuovo provvedimento con la rimodulazione della data). Cosa sapere invece in merito all’erogazione dei corsi online? Di seguito alcuni chiarimenti circa le modalità con cui saranno previsti i percorsi abilitanti in presenza e in modalità telematica.

Percorsi abilitanti, cosa dice la normativa in merito all’erogazione telematica

Desta ancora dubbi la possibilità o meno di seguire i nuovi percorsi abilitanti in modalità telematica. Al riguardo ha fornito delucidazioni Chiara Cozzetto, rappresentante sindacale Anief, in occasione della live tenutasi il 29 novembre 2023 con Orizzonte Scuola. La sindacalista ha dunque precisato quanto segue:

“In base alla normativa i percorsi abilitanti devono essere online al 20%. La normativa ha anche previsto una deroga per i prossimi 3 anni scolastici. Quindi ancora per il 2023 e il 2024 i percorsi abilitanti possono essere fino al 50% online, mentre quelli per chi è già abilitato possono essere fino al 100% online.”

Chiara Cozzetto ha anche chiarito che le percentuali indicano il limite massimo di erogazione dei percorsi online, ma è poi la singola università a decidere. Al riguardo il Ministero, proprio in occasione dell’ultimo incontro, ha precisato infatti che è prerogativa del singolo ateneo decidere fino a quale percentuale erogare i corsi in modalità telematica (entro comunque il limite massimo fissato dalla normativa) perchè è il singolo ateneo ad organizzare la sua offerta formativa in base alla sua autonomia. Quindi teoricamente ci potrebbero essere università che bandiscono i 60 cfu al 100% del percorso online, e altre che invece bandiscono gli stessi percorsi con le attività al 50% online. Resta comunque fermo che i tirocini e i laboratori verranno svolti tutti in presenza.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/30/percorsi-abilitanti-saranno-solo-in-presenza-o-anche-online-fin-dove-puo-spingersi-il-margine-di-decisione-degli-atenei.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorsi-abilitanti-saranno-solo-in-presenza-o-anche-online-fin-dove-puo-spingersi-il-margine-di-decisione-degli-atenei Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000