Carta docenti precari, 500 euro: come generare i buoni e come spenderli

La notizia dell’arrivo del bonus da 500 euro sotto forma di Carta del docente agli insegnanti precari è stata accolta con gioia. In tanti si chiedevano quanto tempo sarebbe occorso per ottenere l’accredito. Dato che questa categoria lo riceve per la prima volta, nel proprio ‘portafoglio’ troveranno solo la somma relativa a questo anno scolastico. Ma c’è anche chi ha ottenuto una sentenza favorevole di riconoscimento degli anni spettanti in precedenza, che avrà a disposizione somme diverse. Come si generano i buoni da spendere per la formazione? E quali acquisti si possono fare?

Come generare il buono della Carta del docente

Nel limite dei 500 euro disponibili della Carta Docente possono essere creati più buoni, e quindi effettuati più acquisti da spendere nei negozi convenzionati. Per poter generare il buono d’interesse, che ovviamente potrà essere inferiore ai 500 euro a seconda dell’acquisto che si intende effettuare, i passi da seguire sono i seguenti:

  • accedere tramite Spid o Carta d’Identità Elettronica;
  • dopo aver verificato i dati personali flaggare ‘accetta’ per dare il consenso e poi ‘crea nuovo buono’;
  • selezionare la modalità di acquisto (‘fisico’ o ‘online’);
  • scegliere il tipo di esercizio o ente per il quale si vuole effettuare l’acquisto e scegliere il relativo bene; nel Menu della home page Carta del Docente, alla voce “dove spendere i buoni ”, è possibile consultare le liste delle strutture, degli esercenti e degli enti di formazione fisici e online presso i quali è possibile utilizzare la Carta.
  • indicare l’importo e cliccare su ‘crea buono’.

Quali acquisti sono possibili?

Ogni esercente ha le sue regole per l’utilizzo del buono, per cui vanno lette attentamente (nel caso di acquisti online). La carta può essere utilizzata per l’acquisto di:

  • libri, testi, pubblicazioni e riviste, anche in formato digitale, comunque utili all’aggiornamento professionale;
  • hardware e software;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • biglietti per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.
  • Novità recente sulla possibilità di acquisto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/05/carta-docenti-precari-500-euro-come-generare-i-buoni-e-come-spenderli.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carta-docenti-precari-500-euro-come-generare-i-buoni-e-come-spenderli Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000