Open day, in quali casi i docenti devono partecipare e sono retribuiti?

I mesi di dicembre e gennaio sono cruciali per gli alunni e le loro famiglie per quanto riguarda le scelte da effettuare per il futuro: in molti prenderanno parte agli open day organizzati nelle scuole del territorio di appartenenza. I docenti non sono obbligati a partecipare a questi incontri particolari, che il più delle volte si svolgono in orario pomeridiano: in quali casi, però, il principio della volontarietà viene meno e gli insegnanti coinvolti possono essere pagati per il servizio extra svolto?

L’open day per far conoscere a studenti e famiglie la realtà delle scuole

È arrivato il momento per tutti gli studenti delle classi terminali di decidere in quale scuola inscriversi e come continuare il proprio percorso di studi: per questo ogni scuola organizza uno o più giornate di open day per dare la possibilità ad alunni e studenti di conoscere più da vicino la realtà scolastica che si potrebbe prospettare loro. In molti istituti, infatti, docenti e studenti frequentanti preparano varie attività laboratoriali e mini tour per far visitare gli spazi della scuola, promuoverne l’offerta formativa e far conoscere i vari indirizzi di studio presenti.

Quando la partecipazione è obbligatoria e in quali casi si è retribuiti?

La maggior parte dei giorni di open day, però, viene organizzata in momenti fuori dall’orario di servizio dei docenti, o durante le ore pomeridiane o il sabato e la domenica, quando la scuola è chiusa. Come abbiamo visto, gli insegnanti partecipano su base volontaria, sotto richiesta del DS che invita loro a presentare la propria disponibilità. Tali momenti, infatti, non sono previsti né tra le attività di insegnamento né tra le attività funzionali ad essoL’obbligatorietà alla partecipazione scatta qualora il Collegio dei docenti delibera e verbalizza l’organizzazione dell’orientamento che la scuola intende effettuare: in questo caso le attività in questione rientrerebbero nel PTOF di istituto.  

In genere, oltre alla funzione strumentale e, da quest’anno nelle scuole secondarie di secondo grado, ai docenti orientatori ad esserne coinvolti sono anche gli insegnanti con le classi di passaggio: questi ultimi possono ricevere un compenso forfettario per il servizio svolto se previsto nella contrattazione di istituto e deliberato ad inizio anno in sede collegiale. Funzione strumentale e docenti orientatori, invece, vengono retribuiti in base a quanto disposto dalla normativa in vigore e dalla contrattazione interna.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/08/open-day-in-quali-casi-i-docenti-devono-partecipare-e-sono-retribuiti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=open-day-in-quali-casi-i-docenti-devono-partecipare-e-sono-retribuiti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 3 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio di coloro che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione per dare il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 3 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024).

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000