Scuole al freddo, D’Aprile: “Oltre 100 segnalazioni da istituti del Piemonte, studenti a lezione con cappotti e giacche”

Scuole al freddo, D’Aprile: “Oltre 100 segnalazioni da istituti del Piemonte, studenti a lezione con cappotti e giacche”

La sicurezza deve essere una priorità. Un plauso a genitori e insegnanti che stanno denunciando le inadempienze. Sul tema si esprime anche il Segretario regionale Uil Scuola Rua Piemonte, Diego Meli: “Il risparmio va bene, ma non sulla pelle dei lavoratori”.

“Problemi alle caldaie, termosifoni impantanati e infissi malandati. Continuano ad arrivarci decine e decine di segnalazioni dagli istituti scolastici dell’area metropolitana di Torino dove gli studenti e il personale sono lasciati al freddo. La sicurezza nelle scuole deve essere una priorità – afferma il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – non si può agire solo in seguito alle emergenze, ciò che conta davvero è la quotidianità, dove si registrano troppo spesso episodi di questo genere”.

Dall’analisi della Uil Scuola Rua Piemonte sono diverse le località nella regione dove la situazione è critica. “Abbiamo ricevuto numerose telefonate da Torino, Ivrea e Pinerolo – continua Meli – oltre che da Chieri e da Susa – È inaccettabile lavorare con cappotti e sciarpe”.

Il Segretario generale della Uil Scuola Rua sottolinea che “di sicurezza nelle scuole bisognerebbe parlare tutti i giorni. È un settore nel quale si intrecciano competenze diversificate. Serve una pianificazione di medio e lungo periodo. È ora di denunciare le inadempienze che possono avere conseguenze gravi e pretendere un maggiore impegno per la sicurezza nelle scuole da parte di tutti gli attori coinvolti attraverso interventi organici e

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/emergenza-freddo-nelle-aule-daprile-oltre-100-segnalazioni-da-istituti-del-piemonte-studenti-a-lezioni-con-cappotti-e-giacche/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000