Iscrizioni alunni 2024/25, presentata la bozza della circolare ai sindacati: dal 18 gennaio al 10 febbraio sarà possibile iscriversi

Nella giornata di oggi, lunedì 11 dicembre, i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno presentato alle organizzazioni sindacali la bozza della circolare relativa alle iscrizioni degli alunni per il 2024/25: la pubblicazione del testo dovrebbe avvenire in tempi brevissimi. Riportiamo qui di seguito il comunicato della Cisl scuola, in cui si mettono in evidenza anche le criticità della procedura.

Tempistica delle iscrizioni alunni 2024/25

Quest’anno la predisposizione della nota ha dovuto tener conto della tempistica dei piani regionali di dimensionamento scolastico e delle innovazioni recentemente introdotte o in via di approvazione, come la possibilità di iscrizioni alla prima classe dei percorsi quadriennali nell’ambito della sperimentazione nazionale della filiera tecnologico-professionale o al futuro liceo del made in Italy.
Le iscrizioni potranno avvenire, stando a quanto riporta la bozza di circolare, a partire dal 18 gennaio e fino al 10 febbraio 2024 e si svolgeranno mediante la piattaforma Unica. In alcuni casi si dovrà ricorrere alla tradizionale modalità cartacea, come avverrà ad esempio, ancora una volta, per la scuola dell’infanzia.
La circolare richiama anche l’attenzione sull’inasprimento delle sanzioni per il mancato rispetto dell’obbligo scolastico, introdotto con il decreto cosiddetto “Caivano” e dedica un paragrafo agli alunni in situazione di adozione, in considerazione del fatto che le relative Linee di indirizzo sono state recentemente aggiornate.
Anche quest’anno sarà possibile avvalersi dell’App IO per seguire l’iter della pratica di iscrizione e saranno resi noti dal ministero anche informazioni sull’attivazione in ogni scuola dei tutor e del rapporto Tutor/numero di alunni.

Criticità segnalate dalla Cisl Scuola

Rimangono comunque criticità, legate all’impianto generale, sia rispetto al dimensionamento, che potrà influire sulle scelte dei genitori anche dopo la chiusura delle iscrizioni, sia per le nuove proposte di percorsi quadriennali o persino del Liceo Made in Italy, il cui iter normativo ad oggi non è affatto concluso.
Considerando la ristrettezza dei tempi, è forte il rischio di scelte affrettate e con scarsa possibilità dei collegi dei docenti di ponderare le decisioni.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/11/iscrizioni-alunni-2024-25-presentata-la-bozza-della-circolare-ai-sindacati-dal-18-gennaio-al-10-febbraio-sara-possibile-iscriversi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=iscrizioni-alunni-2024-25-presentata-la-bozza-della-circolare-ai-sindacati-dal-18-gennaio-al-10-febbraio-sara-possibile-iscriversi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000