In pensione sempre più tardi: quando si potrà lasciare il lavoro in Italia? Rapporto Ocse

Secondo il Rapporto Ocse (l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) in Italia i lavoratori sono destinati ad andare in pensione sempre più tardi. Per il nostro Paese, infatti, l’età pensionabile è la più alta fra tutti gli Stati facenti parte dell’Organizzazione, seconda solo alla Danimarca.

In pensione sempre più tardi: quando si potrà lasciare il lavoro in Italia?

All’interno del Rapporto Pensions at a glance l’Ocse ha messo in evidenza come i lavoratori che entrano oggi nel mondo del lavoro in Italia, così come in Estonia, potranno andare in pensione non prima dei 71 anni. Si tratta dell’età pensionabile più alta tra i 38 paesi che fanno parte dell’Organizzazione, dopo la sola Danimarca (74 anni). Tale dato ovviamente è legato all’aspettativa di vita. 

Nel 2023 “l’età pensionabile legale in Italia è di 67 anni, in forte aumento dopo le riforme attuate durante la crisi finanziaria globale” si legge sempre nel Rapporto. Tuttavia, rimane vero che il nostro Paese “garantisce un ampio accesso al pensionamento anticipato, spesso senza una penalità”. Da qui deriva che attualmente l’età pensionabile in Italia è di circa 65 anni, risultando quindi leggermente al di sopra della media Ocse (64,1). Per chi invece inizia a lavorare adesso, salvo l’introduzione di nuove norme, la soglia sarà superiore di 4 anni rispetto alla media.

Gli altri dati

“Le possibilità di andare in pensione prima dell’età pensionabile prevista dalla legge risultano molto vantaggiose”. Riporta ancora il Rapporto Ocse. “La concessione di benefici relativamente elevati a età relativamente basse nell’ambito delle Quote contribuisce alla seconda più alta spesa per la pensione pubblica tra i paesi Ocse, al 16,3% del Pil nel 2021″. Quindi “sebbene l’aliquota contributiva sia molto elevata, le entrate derivanti dai contributi pensionistici rappresentano solo l’11% circa del Pil e necessitano di ingenti finanziamenti fiscalità generale”.

Per quanto riguarda l’aliquota media di contribuzione effettiva per le pensioni nei Paesi Ocse il valore è pari al 18,2% del livello salariale medio nel 2022 con l’Italia che ha la quota obbligatoria più alta, al 33%. A tal proposito, vale la pena ricordare che in Italia gli importi pensionistici, nonostante l’aliquota elevata, continuano a risultare complessivamente bassi. Il reddito medio delle persone di età superiore ai 65 anni infatti, pur essendo leggermente superiore rispetto alla popolazione totale, è in media inferiore del 12% nell’area Ocse. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/14/in-pensione-sempre-piu-tardi-quando-si-potra-lasciare-il-lavoro-in-italia-rapporto-ocse.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=in-pensione-sempre-piu-tardi-quando-si-potra-lasciare-il-lavoro-in-italia-rapporto-ocse Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000