Concorso docenti, il Ministero ‘dimentica’ quello straordinario abilitante

Concorsi docenti, secondo quanto previsto dai bandi di concorso della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, i candidati, per poter partecipare alle procedure concorsuali, sono tenuti a versare 10 euro a titolo di contributo di segreteria per ogni procedura alla quale ci si candida. Un aspetto, questo, che sollevato un’ondata di polemiche anche in considerazione di quanto accaduto con il concorso straordinario per l’abilitazione.

Concorsi docenti, la questione di chi ha pagato il contributo di segreteria per il concorso straordinario abilitante ‘fantasma’

Moltissimi docenti non hanno dimenticato quanto accaduto con il concorso straordinario per l’abilitazione che venne bandito dall’allora ministro Lucia Azzolina con DD N. 497/2020. Per questo concorso, chi aveva deciso di presentare domanda di partecipazione versò anche la cifra di 15 euro a titolo di contributo di segreteria. Il concorso, per motivi ignoti, è caduto nel dimenticatoio, complice la pandemia: il problema è che chi fece domanda non si è visto restituire quanto versato.

Manuale per la prova scritta del concorso scuola con schede di sintesi su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche.

Con i nuovi concorsi, molti speravano di evitare il nuovo versamento di 10 euro (o comunque ottenere uno sconto nel caso si sia deciso di partecipare per più procedure concorsuali). Invece, non sarà così: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, anche in questo caso, ha ‘dimenticato’ chi versò gli ormai famosi 15 euro. I contributi di segreteria dei nuovi concorsi vanno, comunque, pagati interamente: l’auspicato rimborso del precedente concorso straordinario per l’abilitazione può ancora aspettare.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/15/concorso-docenti-il-ministero-dimentica-quello-straordinario-abilitante.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-docenti-il-ministero-dimentica-quello-straordinario-abilitante Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000