Confermata la proroga dell’organico aggiuntivo ATA PNRR e Agenda Sud: riguarderà anche i collaboratori scolastici

Il Decreto Anticipi è ora legge a tutti gli effetti. Stiamo parlando della legge 15 dicembre, n. 191, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Il testo è stato pubblicato in G.U il 16 dicembre 2023 ed è entrato in vigore il 17 dicembre 2023. Il provvedimento porta con sè un’importante novità già preannunciata le scorse settimane: la proroga dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA sia PNRR che Agenda Sud. Di seguito forniamo alcuni chiarimenti.
Contratti organico aggiuntivo ATA fino al 2026
Riportiamo l’emendamento al Decreto Anticipi, ora legge, riguardante la proroga dell’organico aggiuntivo ATA sia del PNRR che Agenda Sud:
Art. 20-bis (Misure urgenti in materia di istruzione). –” 1. Per le finalità di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, le istituzioni scolastiche impegnate nell’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) possono attingere agli incarichi temporanei del personale amministrativo e tecnico già attivati ai sensi dell’articolo 21, commi 4-bis e 4-bis.1, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112. I contratti del personale amministrativo e tecnico per i predetti incarichi sono a tempo determinato e conferiti per singoli anni scolastici previa comunicazione al Ministero dell’istruzione e del merito e cessano entro e non oltre il 30 giugno 2026. Per le predette finalità le istituzioni scolastiche sono autorizzate a porre a carico del PNRR esclusivamente le spese per il personale amministrativo e tecnico a tempo determinato effettivamente impegnato nella realizzazione degli interventi del PNRR nel limite complessivo di 60 milioni di euro annui per ciascuno degli esercizi 2024 e 2025 e di 36 milioni di euro per l’esercizio 2026.
Il Ministero dell’istruzione e del merito, sulla base della comunicazione preventiva delle scuole, provvede al monitoraggio dei predetti contratti al fine del rispetto del limite di spesa e del raggiungimento del target finale. Ai relativi oneri si provvede a valere sul PNRR, nei limiti della percentuale delle spese generali dell’investimento, in misura comunque non superiore al 10 per cento del correlato finanziamento PNRR, ovvero dei costi indiretti.“
Proroga dei contratti anche dei collaboratori scolastici
Il decreto parla solo di “personale amministrativo e tecnico” e questo ha destato interrogativi da parte del personale ATA rientrante nel profilo di collaboratore scolastico. Saranno dunque prorogati i contratti dell’organico aggiuntivo PNRR e Agenda Sud anche per questo profilo? La risposta è affermativa. Siamo infatti di fronte ad una terminologia generica, già usata altre volte in passato dal legislatore, che però include anche i CS, figura maggiormente richiesta tra l’altro nel fabbisogno rilevato dalle scuole già ad apertura dei contratti. Ora le scuole dovranno solo avere indicazioni precise da parte del Ministero per procedere con la proroga dei contratti.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/18/confermata-la-proroga-dellorganico-aggiuntivo-ata-pnrr-e-agenda-sud-riguardera-anche-i-collaboratori-scolastici.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=confermata-la-proroga-dellorganico-aggiuntivo-ata-pnrr-e-agenda-sud-riguardera-anche-i-collaboratori-scolastici Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/