Goethe-Institut Italia: presidio all’ambasciata Tedesca contro i licenziamenti

https://www.flcgil.it/~media/originale/13752422168087/licenziamenti-1-2.jpg

Si è tenuto martedì 19 dicembre 2023 nei pressi dell’ambasciata della Repubblica Federale di Germania un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori del Goethe-Institut Italia, come risposta al minacciato licenziamento di 26 dipendenti.

A causa di una ampia riorganizzazione dei propri centri culturali all’estero, Goethe-institut Italia ha avviato da ottobre scorso una procedura di licenziamento collettivo che si sostanzia nella chiusura delle sedi di Genova e Torino e nella quasi totale cessazione dell’attività della sede di Napoli attraverso la chiusura del dipartimento di lingue. 

Nonostante diversi incontri già svolti ad oggi non è stato possibile trovare proposte diverse a licenziamenti e chiusure, vista la totale indisponibilità della Direzione a prendere in considerazione qualsiasi progetto alternativo.

Una delegazione è stata ricevuta dai funzionari dell’ambasciata, seppur in assenza dell’ambasciatore.
Durante il confronto, lungo ed approfondito, sono state presentate le richieste delle lavoratrici e dei lavoratori; la delegazione dell’ambasciata ha mostrato interesse ed attenzione, ma non ha prospettato possibili linee d’intervento a supporto dei lavoratori, chiamandosi di fatto fuori dalla vertenza

Continueremo a lavorare per interrompere non solo i progetti di licenziamento e chiusura, ma anche per il disinvestimento che questa scelta produce a livello culturale nei territori coinvolti.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuola-non-statale/goethe-institut-italia-presidio-ambasciata-tedesca-contro-licenziamenti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000