Sulla seconda prova 2024

Alcune considerazioni sul tema “Le esigenze degli insegnanti in merito alla seconda prova scritta agli esami di Stato per i licei scientifici”.

Le esigenze degli insegnanti, di cui si è fatta portavoce Serenella Iacino in una recente nota su Matmedia, riaprono il dibattito sulla preparazione alla seconda prova del liceo scientifico, in  un evidente contrasto tra il senso di  responsabilità del docente e la situazione di incertezza in cui deve  progettare i percorsi didattici.

All’inevitabile incertezza dei contenuti della prova (matematica, fisica o multidisciplinarità?) si aggiunge il disagio per alcune aspettative,  disattese, riguardo a una maggiore chiarezza sulle modalità e sugli obiettivi disciplinari o interdisciplinari della prova.

Sono passati 5 anni dalla pubblicazione dei Quadri di riferimento per la predisposizione della seconda prova scritta. Si sono succeduti 4 governi e abbiamo conosciuto 5 Ministri dell’Istruzione.

L’intera società italiana ha dovuto affrontare tre anni di emergenza sanitaria.

In particolare, la Scuola ha sperimentato la Didattica a distanza, le prove d’esame centrate su un colloquio e su un elaborato pluridisciplinare, il ritorno alla seconda prova di sola matematica ma predisposta dai docenti di ciascun istituto scolastico. Per molti docenti tutto questo è stata un’occasione per maturare nuove esperienze, per i neofiti potrebbe aver costituito un impatto stimolante ma, forse, anche sconcertante.

Il ritorno alla “normalità”, tanto auspicato, non può essere circoscritto alla prova di matematica redatta a livello nazionale.

Permangono le perplessità suscitate dalla prima lettura dei Quadri di riferimento,  circa la loro efficacia riguardo alle aspettative e alla trasparenza delle prove d’esame,

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/sulla-seconda-prova-2024/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000