Prova scritta concorso docenti, quali passaggi dovranno essere completati per l’avvio dopo la chiusura della domanda di partecipazione

Non è possibile fare delle previsioni circa la partenza della prova scritta del concorso docenti. E tantomeno il Ministero si è pronunciato al riguardo. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 9 gennaio 2024 ma non si partirà nell’immediato con la predisposizione dei calendari. Esistono infatti degli adempimenti che devono essere completati affinchè la ‘macchina’ concorsuale possa prendere il via a tutti gli effetti. Vediamo quindi di fare chiarezza.

La formazione delle commissioni e predisposizione dei quesiti

Partiamo col dire che il Ministero ha dato tempo fino al 15 dicembre per la presentazione delle candidature per la manifestazione di interesse alla fornitura di quesiti della prova scritta. Ricevuto l’affidamento l’ente avrà 30 giorni di tempo per fornire il numero totale dei quesiti richiesti. Il Ministero inoltre deve ancora pubblicare il Decreto per la costituzione delle commissioni. Ricordiamo a tal proposito che il Decreto PA bis (D.L 22 giugno 2023, n. 75) introduce nuovi compensi per le commissioni e incentivi premiali per concludere i concorsi in tempi rapidi e in linea con i tempi di attuazione del PNRR. La bozza di decreto, già presentata ai sindacati, prevede un compenso da 1.600 a 2.000 euro (lordi), più gettone. 

Prova scritta e calendari

Se tutto andrà bene si può ipotizzare che la prova scritta possa partire tra la fine di gennaio e la prima settimana di febbraio. Va comunque precisato che, come si legge anche nel bando della scuola infanzia e primaria e in quello della scuola secondaria, “l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati è comunicato dagli USR presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse, tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet”. Gli aspiranti saranno dunque tenuti a monitorare i siti dell’ufficio scolastico della regione prescelta per restare aggiornati su ogni comunicazione attinente il concorso.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/20/prova-scritta-concorso-docenti-quali-passaggi-dovranno-essere-completati-per-lavvio-dopo-la-chiusura-della-domanda-di-partecipazione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=prova-scritta-concorso-docenti-quali-passaggi-dovranno-essere-completati-per-lavvio-dopo-la-chiusura-della-domanda-di-partecipazione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000