Avanti Popolo perde pezzi, l’inviato Danilo Lupo lascia il programma di Rai 3

Avanti Popolo, l’inviato Danilo Lupo lascia la trasmissione. Brutto colpo per De Girolamo 

Avanti Popolo perde pezzi. Non bastavano i bassi ascolti a impensierire Nunzia De Girolamo e a rendere meno ottimista il futuro del programma di Rai 3, nato per riempire il vuoto lasciato da Bianca Berlinguer. No perché attraverso un post su Facebook, Danilo Lupo, inviato della trasmissione, ha annunciato di aver lasciato il programma.

LEGGI ANCHE: Tutto in famiglia alla Camera, all’ufficio stampa arriva la sorella di Giuli

Il giornalista, raccontando un caso analogo accaduto nella sua carriera, si collega al momento spiegando di non essere più felice: “Giovedì scorso ho lasciato Avanti Popolo, la trasmissione di Rai 3 dove ho iniziato a lavorare quattro mesi fa, carico di entusiasmo. Che mi ha pagato bene e valorizzato, facendo di me un inviato di punta nella prima serata della tv di stato. Ma che mi rende infelice”.

“Io sono grato a Nunzia De Girolamo per avermi voluto con forza e cocciutaggine”, continua. “Credo che abbia trovato un vento contrario alla sua navigazione; non mi sfugge che lei (e chi per lei) abbia fatto degli errori, com’è umano e comprensibile, ma noto anche che si è trovata davanti un plotone di esecuzione più che una critica equanime; e mi pare che il modo in cui è gestita la Rai non l’abbia aiutata. In ogni caso io, parte di quel programma, mi prendo la mia fetta di responsabilità: quegli errori sono anche miei. Ma errare è umano, perseverare no”. Si conclude così l’esperienza di Danilo Lupo con Avanti Popolo che, sempre più alle strette, si prepara ad affrontare la verità sul proprio futuro senza un pezzo molto importante.


Iscriviti alla newsletter

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/avanti-popolo-perde-pezzi-l-inviato-danilo-lupo-lascia-il-programma-di-rai-3-892518.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il Brutto Anatroccolo. Lettura e Domande di comprensione del testo

La storia del Brutto Anatroccolo: Lettura per bambini
In questo articolo trovate la storia del ‘Brutto Anatroccolo’ che potete proporre ai bambini sia della Scuola dell’infanzia che della Scuola Primaria, soprattutto per le prime due classi. Il Brutto Anatroccolo è una fiaba che aiuta ai bambini a credere in se stessi e questa semplice e breve storia può essere un’ottima opportunità per parlare di “diversità” e attivare un percorso di inclusione.
La storia ‘Il Brutto Anatroccolo’ è stata scritta da Hans Christian Andersen ed è stata pubblicata per la prima volta l’ 11 novembre 1843 . Dopo la lettura, potete anche fare vedere il filmato e riflettere insieme ai bambini cosa secondo loro sia giusto o no nella storia del Brutto Anatroccolo.
Introduzione alla Fiaba del Brutto Anatroccolo
La fiaba del Brutto Anatroccolo è una storia molto semplice, ma allo stesso tempo molto profonda. La storia inizia con la nascita di un anatroccolo che è diverso da tutti gli altri anatroccoli, e viene subito schernito e emarginato. Nonostante le difficoltà, il Brutto Anatroccolo continua a sperare e a credere in se stesso, e alla fine viene riconosciuto come un meraviglioso cigno.
Questa fiaba è molto importante perché insegna ai bambini l’importanza di accettare se stessi e di credere in se stessi, nonostante le difficoltà che si possono incontrare nella vita. La fiaba del Brutto Anatroccolo mostra che, se si ha fiducia in se stessi e si crede nelle proprie capacità, alla fine si può raggiungere il successo e la felicità.
Lettura Completa della Fiaba del Brutto Anatroccolo

Domande di Comprensione del Testo
Potete proporre un dialogo attraverso delle domande stimolo quali: perchè l’anatroccolo è triste? perchè si sente diverso? cosa fa l’anatroccolo? cosa succede alla fine?
Oltre alla storia, trovate anche i disegni e le sequenze che i bambini dovranno colorare e riordinare numerandole da 1 a 6. I disegni sono molto semplici adatti ai bambini di prima elementare, inoltre trovate un’attività dove i bambini dovranno leggere, ritagliare e incollare la frase sotto la giusta immagine. Le attività quindi sono diverse per questo possono essere proposte a diverse fasce di età.
La fiaba del Brutto Anatroccolo è una storia molto bella e significativa che insegna l’importanza di accettare se stessi e di credere in se stessi, nonostante le difficoltà che si possono incontrare nella vita. Questa fiaba mostra che, se si ha fiducia in se stessi e si crede nelle proprie capacità, alla fine si può raggiungere il successo e la felicità.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le attività sul Brutto Anatroccolo cliccando sul tasto ‘Download‘ che trovate in basso.

Sotto potete vedere sul sito il Cartone Animato del Brutto Anatroccolo:

Cartone Animato – Brutto Anatroccolo

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000