Graduatorie ATA: quando si ha diritto alla riserva dei posti?

La riserva dei posti nelle graduatorie ATA per contratti a tempo indeterminato e determinato è dedicata ai beneficiari della legge 68/99, appartenenti alle categorie protette. In questo articolo, vedremo il funzionamento della riserva dei posti, le categorie protette previste dalla legge, e le modalità per accedere a questa opportunità unica. La legge 68/99 riconosce diverse categorie protette, ciascuna con specifiche condizioni.

Le categorie protette

Tra le principali categorie protette previste dall’art 1 della Legge 68/99, rientrano le persone con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, portatori di handicap intellettivo con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%. Inoltre, sono inclusi invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%, non vedenti o sordomuti, e invalide di guerra. La legge, nell’articolo 18 comma 2, estende la protezione ad altre categorie come:

  • orfani e coniugi superstiti di coloro deceduti per causa di lavoro, guerra o servizio
  • coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro
  • i profughi italiani rimpatriati.

Durata e procedura della riserva dei posti

La riserva dei posti è applicata alla prima fascia delle graduatorie ATA per un periodo di 24 mesi. Per poterne beneficiare, i candidati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio, come previsto dall’art.8 della legge 68/99. Questa dichiarazione è fondamentale al momento della presentazione della domanda di aggiornamento, garantendo il rispetto delle disposizioni legislative.

Conformemente al decreto ministeriale 50/2021, nella terza fascia non è prevista una riserva di posti, ma solo l’attribuzione di titoli di preferenza. Gli obblighi derivanti dalla legge 68/99 e da altre leggi speciali sono soddisfatti durante la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, mediante lo scorrimento delle graduatorie provinciali permanenti e ad esaurimento.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/28/graduatorie-ata-quando-si-ha-diritto-alla-riserva-dei-posti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=graduatorie-ata-quando-si-ha-diritto-alla-riserva-dei-posti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000