Aggiornamento Gps 2024, chiarimenti su validità e titoli d’accesso

Confermato l’aggiornamento delle Gps nel 2024. La riapertura delle graduatorie dovrebbe avvenire in primavera. Alcuni mesi fa alcune voci di corridoio avevano avanzato l’ipotesi di una possibile proroga per un altro anno. I dubbi si fondavano però sulla tipologia di provvedimento che avrebbe disciplinato le supplenze per i prossimi anni. Se infatti si fosse adottato il regolamento (di cui già si conosceva la bozza) l’iter sarebbe stato troppo lungo e non si sarebbe arrivati a tempo per procedere con l’aggiornamento nel 2024. Il recente Decreto Milleproroghe ha invece stabilito che si ricorrerà ancora una volta all’ordinanza ministeriale per disciplinare le supplenze dalle Graduatorie Provinciali e dalle graduatorie d’istituto. Il testo inserito nel Milleproroghe permette di colmare il “vuoto” di uno strumento normativo tra l’approvazione del decreto legge 8 aprile 2020, adottato durante la fase di emergenza del Covid, e l’approvazione di un nuovo Regolamento delle supplenze. Vediamo quindi di seguito cosa sappiamo finora sull’aggiornamento delle Gps.
Validità Gps
Sembrerebbe confermata la validità biennale delle Gps, che dunque dovrebbero ‘scadere’ nel 2026 a partire dall’inoltro della domanda nel 2024. A durare eventualmente un anno infatti sarà solo la nuova ordinanza ministeriale che verrà pubblicata i prossimi mesi, fino all’emanazione del nuovo regolamento delle supplenze. Quest’ultimo dovrà sicuramente essere rivisto in alcuni punti, dal momento che in base alla bozza originaria doveva essere prevista, immotivatamente, la sparizione della seconda fascia. E inoltre nel testo si parlava anche di una validità triennale delle graduatorie, contro il volere delle varie organizzazioni sindacali. Infine ci sarebbe sempre da smussare anche l’apparato sanzionatorio in caso di rinuncia e abbandono di servizio.
Titoli d’accesso posto comune scuola secondaria e Itp
Per quanto riguarda i titoli d’accesso, in attesa nella nuova ordinanza, ci dobbiamo rifare alla normativa ancora in essere. Alcuni potrebbero subìre variazioni ma ad oggi non sappiamo ancora nulla. Ad oggi accedono alle GPS prima fascia:
- per posto comune scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso della specifica abilitazione;
- per i posti di insegnanti tecnico-pratici I(TP), gli aspiranti in possesso della specifica abilitazione.
Le date di conseguimento dei titolo verranno indicate nell’Ordinanza. Quanto invece ai titoli di accesso alla seconda fascia bisognerà attendere ulteriori indicazioni ministeriali. A destare dubbi è infatti il requisito utilizzato per i precedenti aggiornamenti, vale a dire “diploma o laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017”. Il conseguimento dei 24 CFU infatti è stato sospeso, in base al DL 36/2022, dal 31 ottobre 2022. Ci si chiede dunque se il titolo richiesto saranno i 30 cfu dei corsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023, che dovrebbero partire a breve, o il solo titolo di accesso all’insegnamento ( quindi diploma o laurea).
Titoli d’accesso posti sostegno
Per quanto riguarda i posti di sostegno, per la prima fascia i docenti devono essere in possesso del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado (quindi ci sono graduatorie di sostegno infanzia, sostegno primaria, sostegno secondaria I grado, sostegno secondaria II grado). Alla seconda fascia invece accedono i docenti, privi del relativo titolo di specializzazione, che abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia. Quanto poi al titolo conseguito all’estero e per il quale non si ha ancora il riconoscimento nell’Ordinanza ci saranno specifiche indicazioni.
Titoli d’accesso scuola dell’infanzia e primaria
Quanto alla scuola dell’infanzia e primaria alla prima fascia accedono i docenti in possesso di abilitazione, vale a dire:
- Laurea in Scienze della formazione primaria quinquennale LM85bis oppure
- Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo primaria oppure
- Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo infanzia oppure
- Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento) oppure
- Diploma triennale di scuola magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (solo per infanzia) oppure analogo titolo conseguito all’estero.
In seconda fascia possono entrare studenti che risulteranno iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/31/aggiornamento-gps-2024-chiarimenti-su-validita-e-titoli-daccesso.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggiornamento-gps-2024-chiarimenti-su-validita-e-titoli-daccesso Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/