Liceo del Made in Italy, si parte nel 2024: ecco il Piano di Studi del biennio

Il nuovo Liceo del Made in Italy si attiverà già a partire dal prossimo anno scolastico 2024/25. Questo nuovo Liceo avrà l’obiettivo di promuovere le conoscenze e le competenze legate a ciò che viene prodotto nel nostro Paese. Il nuovo indirizzo di studio mirerà nello specifico a soddisfare la domanda e l’offerta del mercato del lavoro, focalizzandosi su diverse materie nei primi due anni di frequenza (biennio).

Liceo del Made in Italy: il Piano di Studi del biennio

Le materie di studio previste nel biennio sono distribuite secondo il seguente elenco:

  • Lingua e letteratura italiana: 132 ore
  • Storia e geografia: 99 ore
  • Diritto: 99 ore
  • Economia politica: 99 ore
  • Lingua e cultura straniera: 99 ore
  • Matematica (con informatica): 99 ore
  • Lingua e cultura straniera 2: 66 ore
  • Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra): 66 ore
  • Scienze motorie e sportive: 66 ore
  • Storia dell’arte: 33 ore
  • Religione cattolica o attività alternative: 33 ore

Le iscrizioni al Liceo del Made in Italy: dal 18 gennaio al 10 febbraio su Piattaforma Unica

Attraverso la piattaforma “Unica” (https://unica.istruzione.gov.it/it), ideata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che rappresenta l’unica fonte dedicata alla raccolta di strumenti e risorse utili agli studenti e alle famiglie, ci si potrà iscrivere. Sarà possibile farlo a partire dalle ore 8:00 del 18 gennaio e fino alle ore 20:00 del prossimo 10 febbraio.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/06/liceo-del-made-in-italy-si-parte-nel-2024-ecco-il-piano-di-studio-del-biennio.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=liceo-del-made-in-italy-si-parte-nel-2024-ecco-il-piano-di-studio-del-biennio Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000