Google dice addio ai cookie su Chrome, ma per noi che cosa cambia?

Dallo scorso 4 gennaio, circa 30 milioni di persone nel mondo possono finalmente navigare online senza sentirsi chiedere ripetutamente se vogliono accettare i cookie, quali vogliono accettare, se sono soddisfatti delle loro scelte, non è che vuoi ripensarci?, sei sicuro che vada bene così? e varie ed eventuali.

Sono finalmente libere perché fanno parte dell’1% degli utenti di Chrome che Google ha selezionato per la fase di test della sua nuova Protezione anti-tracciamento. Nel corso della seconda metà del 2024, questa nuova funzionalità sarà estesa a chiunque utilizzi il browser di Mountain View, su cui i cookie saranno disabilitati per tutti.

Il cambiamento è oggettivamente epocale: i cookie hanno fatto parte della nostra vita online per 30 anni, usati sia per conservare le nostre credenziali di accesso ai vari siti, così da non doverle inserire ogni volta (sono i cosiddetti cookie di prima parte), ma anche per monitorare quello che

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/01/09/news/come_disattivare_cookie_google_cosa_cambia_dal_2024-421824553/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000