Clima di classe, in che modo può essere reso coinvolgente? Come agire sul gruppo classe?

Ambienti di apprendimento e clima di classe: come coinvolgere al meglio i propri alunni e creare un gruppo coeso e stimolato? Cosa deve fare un docente interessato a ripensare il proprio modo di fare didattica? Come progettare nuovi interventi? VAI AL CORSO
Adottare una didattica di questo tipo può aiutare ad affrontare alcuni dei problemi di apprendimento che si creano nelle classi, come, per esempio, la difficoltà degli studenti a “seguire” le lezioni tradizionali, a mantenere un impegno prolungato, ad approfondire i temi, a percepire la significatività dei contenuti didattici, e la dimenticanza già nel breve periodo degli apprendimenti che sembravano essere stati acquisiti a una prima valutazione.
Lavorare per “ambienti di apprendimento” implica per il docente, inoltre, una consistente ristrutturazione dei propri presupposti concettuali sull’apprendimento e sull’insegnamento e una riorganizzazione delle proprie pratiche didattiche. Vediamo di seguito in cosa consista questo approccio.
Cosa non deve
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/clima-di-classe-in-che-modo-puo-essere-reso-coinvolgente-come-agire-sul-gruppo-classe Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: