Mobilità, la precedenza per legge 104 va riconosciuta a tutti i familiari: perché i lavoratori della scuola sono discriminati
Com’è noto, il contratto sulla mobilità riconosce la precedenza stabilita dalla legge n.104/1992 non a tutti i familiari, ma solo ai genitori o coniugi del disabile, oppure – a determinate condizioni – all’unico figlio in grado di prestare assistenza.
Pertanto, se si ha uno zio (o una suocera) in condizioni di grave disabilità – persino se convivente nel medesimo nucleo familiare – non spetta alcuna precedenza nelle operazioni di mobilità.
Le ragioni della tutela
Com’è noto, la legge n.104/1992 riconosce ai parenti ed affini fino al terzo grado che assistono il soggetto gravemente disabile la precedenza nelle operazioni di trasferimento a domanda.
Il contrasto in peius tra legge e disposizioni contrattuali è stato largamente criticato anche a livello giurisprudenziale, ma la Corte di Cassazione con sentenza n. 4677/2021 ha ritenuto legittimo modulare la precedenza sulla base del grado di parentela, riconoscendola solo ai parenti più stretti e dando agli altri
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-la-precedenza-per-legge-104-va-riconosciuta-a-tutti-i-familiari-perche-i-lavoratori-della-scuola-sono-discriminati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: