Mobilità, la precedenza per legge 104 va riconosciuta a tutti i familiari: perché i lavoratori della scuola sono discriminati

Com’è noto, il contratto sulla mobilità riconosce la precedenza stabilita dalla legge n.104/1992 non a tutti i familiari, ma solo ai genitori o coniugi del disabile, oppure – a determinate condizioni – all’unico figlio in grado di prestare assistenza.

Pertanto, se si ha uno zio (o una suocera) in condizioni di grave disabilità – persino se convivente nel medesimo nucleo familiare – non spetta alcuna precedenza nelle operazioni di mobilità.

Le ragioni della tutela

Com’è noto, la legge n.104/1992 riconosce ai parenti ed affini fino al terzo grado che assistono il soggetto gravemente disabile la precedenza nelle operazioni di trasferimento a domanda.

Il contrasto in peius tra legge e disposizioni contrattuali è stato largamente criticato anche a livello giurisprudenziale, ma la Corte di Cassazione con sentenza n. 4677/2021 ha ritenuto legittimo modulare la precedenza sulla base del grado di parentela, riconoscendola solo ai parenti più stretti e dando agli altri

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-la-precedenza-per-legge-104-va-riconosciuta-a-tutti-i-familiari-perche-i-lavoratori-della-scuola-sono-discriminati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000