In Veneto il primo treno ultra veloce Hyperloop. Gresta: “C’è la firma, slancio importante”

Vivere a Bari e lavorare a Venezia potrebbe non essere un’utopia, ma il coronamento del sogno di milioni di pendolari italiani che nel treno supersonico di Hyperloop Italia, che viaggia a oltre 1200 chilometri orari, potrebbero trovare la soluzione a molti degli attuali problemi. Proprio ieri, secondo quanto ha comunicato la società di Bibop Gresta, è avvenuta la firma del contratto tra CAV (Concessioni Autostradali Venete) e il Consorzio Hyper Builders, che getta le basi perché questo possa presumibilmente accadere fra quattro anni.

Si chiama Hyper Transfer e potrebbe essere infatti il primo prototipo al mondo, sperimentato in Veneto, dove il treno del futuro verrà testato sul trasporto merci, stadio decisivo per la successiva estensione del trasporto anche ai passeggeri diretti all’aeroporto Marco Polo di Venezia.  

Il caso Hyperloop One è fallita, fine del treno ultra veloce? Gresta: “Hanno chiuso perché li abbiamo battuti in Veneto” di Arcangelo Rociola

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/01/30/news/hyperloop_italia_veneto_fima_contratto_treno_ultra_veloce-422014034/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000