La prova degli esoscheletri Mate-xt di Comau: limitano davvero la fatica?

Un aiuto fisico, che limita la fatica e contribuisce a mantenere una posizione corretta mentre si fa uno sforzo: abbiamo provato l’esoscheletro Mate-xt di Comau, che aiuta i lavoratori a svolgere operazioni con minore sforzo fisico.

Da alcuni anni Comau, colosso internazionale specializzato nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale, si sta scostando dal suo core business nell’automotive in ambiti in cui le sue soluzioni robotiche possono essere cruciali per salute e benessere dei lavoratori: “Parliamo di logistica, gdo, manifattura, ma anche di pulizie professionali, cantieristica navale, set cinematografici, cura pazienti allettati, agricoltura: tutti settori in cui chi lavora compie degli sforzi – commenta Duilio Amico, responsabile delle tecnologie indossabili di Comau -. Gli esoscheletri sono soluzioni ideali per mansioni faticose o svolte in posizioni non ergonomiche”.

La prova

Abbiamo provato Mate-xt, il dispositivo realizzato per chi lavora sfrozando in particolare braccia e spalle.

Abbiamo sollevato una valigia posizionata

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/02/05/news/prova_esoscheletro_mate-xt_comau-422013489/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

La prova degli esoscheletri Mate-xt di Comau: limitano davvero la fatica?

Un aiuto fisico, che limita la fatica e contribuisce a mantenere una posizione corretta mentre si fa uno sforzo: abbiamo provato l’esoscheletro Mate-xt di Comau, che aiuta i lavoratori a svolgere operazioni con minore sforzo fisico.Da alcuni anni Comau, colosso internazionale specializzato nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale, si sta scostando dal suo core business nell’automotive in ambiti in cui le sue soluzioni robotiche possono essere cruciali per salute e benessere dei lavoratori: “Parliamo di logistica, gdo, manifattura, ma anche di pulizie professionali, cantieristica navale, set cinematografici, cura pazienti allettati, agricoltura: tutti settori in cui chi lavora compie degli sforzi – commenta Duilio Amico, responsabile delle tecnologie indossabili di Comau -. Gli esoscheletri sono soluzioni ideali per mansioni faticose o svolte in posizioni non ergonomiche”.

La prova

Abbiamo provato Mate-xt, il dispositivo realizzato per chi lavora sfrozando in particolare braccia e spalle.Abbiamo sollevato una valigia posizionata su un bancone e la sensazione è di avere qualcuno che aiuta ad alzarla, che regge le braccia e diminuisce lo sforzo. In effetti Mate-xt è studiato proprio per diminuire la sensazione di stanchezza muscolare dei lavoratori e, di conseguenza, la sollecitazione meccanica sulla schiena, nell’area lombare, dei dorsali e delle braccia.A progettarlo sono state società spin-off dell’università Scuola superiore Sant’Anna, di cui il Gruppo Comau detiene una quota di maggioranza. “L’idea non è quella di sostituire il lavoro, ma di accompagnarlo. Non di consentire alle persone di sollevare pesi maggiori ma di aiutare a fare il lavoro che ha sempre fatto. Sono device passivi che aiutano, non fanno sollevare pesi più alti di quello che potresti ma arrivi a fine giornata molto meno stanchi”, commenta Amico.

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000