Apertura Gps in primavera: in attesa dell’ordinanza ministeriale quali passaggi propedeutici dovranno compiere i nuovi aspiranti?

Il nuovo aggiornamento delle Gps, previsto in primavera, sarà disciplinato ancora con un’ordinanza ministeriale. Il Ministero lo scorso 6 febbraio ha fornito ai sindacati l’informativa sulla bozza e le tabelle dei titoli. Ora il testo passa al CSPI che dovrà emettere, come di consueto, il relativo parere (che, ricordiamo, ha carattere obbligatorio ma non vincolante). In ogni caso, per operare tramite Ordinanza, bisogna anche attendere l’approvazione definitiva del Decreto Milleproroghe 2024, che ha appunto previsto il ricorso a questo strumento normativo al posto del regolamento. Manca dunque ancora del tempo prima dell’apertura della domanda delle Gps. I nuovi aspiranti, nel frattempo, possono apprestarsi a compiere alcune operazioni preliminari.

Gps: la registrazione su Istanze Online

Chi ha già partecipato ai precedenti aggiornamenti o all’ultimo concorso non dovrà fare nulla. Coloro che invece si vogliono affacciare per la prima volta al mondo scolastico dovranno necessariamente iscriversi al portale Istanze Online. Questa operazione preliminare potrà già essere compiuta fin da ora, senza necessariamente attendere la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale, seguendo i vari passaggi indicati nella GUIDA messa a disposizione dal portale stesso.

Quando sarà aperta la finestra temporale per l’inoltro della domanda delle Gps, si potrà accedere al portale Unico del Reclutamento InPA oppure seguire l’apposito percorso raggiungibile dal sito del Ministero all’indirizzo www.miur.gov.it. Sarà possibile accedere alla compilazione tramite le credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Ricordiamo che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero in occasione dell’informativa sindacale, il tempo messo a disposizione degli aspiranti sarà di 20 giorni, sebbene i sindacati chiederanno tempistiche più lunghe.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/09/apertura-gps-in-primavera-in-attesa-dellordinanza-ministeriale-quali-passaggi-propedeutici-dovranno-compiere-i-nuovi-aspiranti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=apertura-gps-in-primavera-in-attesa-dellordinanza-ministeriale-quali-passaggi-propedeutici-dovranno-compiere-i-nuovi-aspiranti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000