LE UNITÀ E LE DECINE

Ciao a tutti, ancora una volta un post di matematica semplice, per le prime classi, questo è il lavoro di Francesca Liguori e della sua classe.

Francesca ha fatto vedere ai bambini il video del mago Cambio (lo potete trovare sotto) e ha deciso di replicare la casetta delle unità e la casa delle decine che mago Cambio ha fatto apparire.

Ed ecco qua, semplice e chiaro, il lavoro è stato fatto, come potete vedere, con cartone di recupero!

Splendido lavoro, vero?

Qui il video:

YouTube player

Per altro a tema classe prima e seconda qui:

LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON IL BRUCO

MATEMATICA, INSIEME UNIONE, GIOCO

DA BRUCO A FARFALLA LAVORETTO (HUNGRY CATERPILLAR SONG) CON VIDEO

Il Bruco dei colori (per bimbi più piccoli)

ABACO FAI DA TE

DA BRUCO A FARFALLA

TIRO AL BERSAGLIO, MATEMATICA

e tanto altro!

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2024/02/09/le-unita-e-le-decine/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

ABACO FAI DA TE

Ciao a tutti, abbiamo visto diverse volte come costruire un abaco, anche con materiali di riciclo, ma oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Francesca Fornai e della sua classe che hanno costituito un abaco molto particolare.
Per la sua realizzazione oltre ai soliti stecchi per gli spiedini vi serviranno dei contenitori vuoti delle sorpresine Kinder e della pasta corta, tipo ditali.
È più facile vedere la foto che spiegare il procedimento, infatti Francesca ha usato un quadrato di polistirolo per la base a cui sono stati infilati due stecchi. Gli stecchi sono stati tagliati su misura per far entrare esattamente 9 unità di pastina.
Le unità sono costituite dalla pasta corta che, una volta diventate decine andranno all’interno del contenitore per le sorpresine (a cui sono stati fatti ovviamente due fori alle estremità.
Un lavoro davvero splendido e facilmente fruibile anche dai più piccoli.
Grazie ancora a Francesca per aver condiviso il suo lavoro con noi.
Per altro a tema qui:
L’ABACO DI RICICLO
LE UNITÀ E LE DECINE
MATEMATICA, INSIEME UNIONE, GIOCO
LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON IL BRUCO
LA MACCHINA DELLE ADDIZIONI
LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI NUMERO 20, CON FIORE DI QUADRATI pixel art
CLARENCE “collage” arte e matematica, addizioni semplici, colori, rispettando le indicazioni
OPERAZIONI MATEMATICHE, ADDIZIONI E SOTTRAZIONI NUMERI 1-10/10-20 PRIMARIA PIXEL ART
E tanto altro!

PUZZLE STORIA DI PINOCCHIO, MATEMATICA, 0 – 20, TOTALE 30 PAGINE CON OPERAZIONI E CORNICETTE

PINO E PINA AL CASTELLO DELL’OZIO, PIXEL ART, fiaba e disegni con diversi codici, anche matematica

OPERAZIONI MATEMATICHE, ADDIZIONI E SOTTRAZIONI NUMERI 1-10/10-20 PRIMARIA PIXEL ART

75. GIOCHI A DADI, DISEGNI COOPERATIVI, ARTE, MATEMATICA semplice + tabelline

74. PROBLEMI MATEMATICI DECIMALI: ADDIZIONI-SOTTRAZIONI, CREATIVI

65. MATEMATICA 5 SCHEDE, LE FORME GEOMETRICHE IN PIXEL ART, DA COLORARE CON ADDIZIONI, MAGGIORE MINORE, MOLTIPLICAZIONI E SOTTRAZIONI

59. SCHEDE MATEMATICHE IN PIXEL ART, MAGGIORE, MINORE, ADDIZIONI, SOTTRAZIONI

57. MATEMATICA IN PIXEL ART 1 – 200 MOLTIPLICAZIONI, ADDIZIONI, SOTTRAZIONI E DIVISIONI

L’Abaco: Schede Didattiche Semplificate

Nella didattica della matematica per la scuola primaria, uno strumento tradizionale ma estremamente efficace è l’abaco. Questo antico strumento di calcolo è stato utilizzato per secoli per insegnare concetti matematici fondamentali ai bambini, offrendo una rappresentazione visiva e tattile dei numeri e delle operazioni aritmetiche. Oggi, le schede didattiche semplificate sono diventate un modo popolare per integrare l’uso dell’abaco nell’insegnamento della matematica, offrendo attività pratiche e coinvolgenti per aiutare i bambini a comprendere e padroneggiare concetti complessi.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “L’Abaco: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Importanza dell’Abaco nell’Apprendimento della Matematica
L’abaco è un potente strumento didattico che può aiutare i bambini a sviluppare una solida comprensione dei concetti matematici di base. Attraverso l’uso dell’abaco, i bambini possono visualizzare e manipolare i numeri in modo concreto, facilitando la comprensione dei concetti di conteggio, aggiunta, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Inoltre, l’abaco incoraggia lo sviluppo delle abilità cognitive e motorie, fornendo un’esperienza pratica e interattiva di apprendimento.
Utilità delle Schede Didattiche Semplificate sull’Abaco
Le schede didattiche semplificate sull’abaco offrono un approccio strutturato e graduale all’apprendimento, fornendo ai bambini esercizi e attività mirati per sviluppare competenze matematiche utilizzando l’abaco. Queste schede comprendono una varietà di attività, dalle semplici operazioni di conteggio e aggiunta alle operazioni più complesse come la moltiplicazione e la divisione. Le schede didattiche sono progettate per essere intuitive e facili da seguire, consentendo agli insegnanti di integrare facilmente l’abaco nel loro curriculum di matematica.
Contenuto delle Schede Didattiche sull’Abaco
Le schede didattiche sull’abaco possono coprire una vasta gamma di argomenti matematici, adattandosi alle diverse esigenze e livelli di competenza degli studenti della scuola primaria. Queste possono includere attività di conteggio e raggruppamento, esercizi di aggiunta e sottrazione, problemi di moltiplicazione e divisione, e molto altro ancora. Le schede sono progettate per incoraggiare il pensiero critico e la risoluzione dei problemi, aiutando i bambini a sviluppare abilità matematiche essenziali in modo divertente e coinvolgente.
Approccio pedagogico all’utilizzo dell’Abaco
Gli insegnanti possono adottare diversi approcci pedagogici nell’utilizzo dell’abaco in classe. Possono organizzare lezioni strutturate sull’uso dell’abaco, fornendo istruzioni chiare e dimostrazioni pratiche. Possono anche incorporare l’abaco in attività di apprendimento collaborativo e giochi educativi per rendere l’esperienza di apprendimento più interattiva e divertente. È importante adattare l’approccio all’età, al livello di competenza e allo stile di apprendimento degli studenti, garantendo un coinvolgimento ottimale e un apprendimento significativo.
Suggerimenti per l’Insegnamento efficace con l’Abaco

Introdurre gradualmente l’abaco ai bambini, iniziando con concetti semplici e avanzando man mano verso operazioni più complesse.
Utilizzare materiali manipolativi e visivi per rendere l’apprendimento più tangibile e concreto.
Incorporare l’abaco nelle attività quotidiane di matematica, in modo che i bambini possano praticare regolarmente le loro abilità.
Fornire feedback positivo e incoraggiamento per motivare gli studenti e rafforzare la loro fiducia nelle proprie capacità matematiche.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “L’Abaco: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sull’Abaco in Matematica per la Scuola Primaria

Cos’è l’abaco e qual è il suo scopo nell’insegnamento della matematica nella scuola primaria?
L’abaco è uno strumento di calcolo antico composto da fili o bacchette su cui sono infilate perline o altri contrassegni. Il suo scopo nell’insegnamento della matematica è quello di fornire una rappresentazione visiva e tattile dei numeri e delle operazioni aritmetiche, facilitando così la comprensione dei concetti matematici di base.

A quale età è appropriato iniziare ad utilizzare l’abaco con gli studenti della scuola primaria?
L’uso dell’abaco può iniziare già dalla scuola dell’infanzia, quando i bambini iniziano a sviluppare le loro abilità matematiche di base. Tuttavia, l’abaco può essere utilizzato efficacemente anche con gli studenti della scuola primaria di tutte le età, adattando le attività in base al livello di competenza e di comprensione degli studenti.

Quali sono i principali benefici nell’utilizzare l’abaco nell’insegnamento della matematica?
L’utilizzo dell’abaco offre diversi benefici, tra cui il potenziamento delle abilità cognitive e motorie, la facilitazione della comprensione dei concetti matematici astratti attraverso una rappresentazione concreta e visiva, e il coinvolgimento attivo degli studenti nell’apprendimento.

Quali sono alcuni concetti matematici che possono essere insegnati utilizzando l’abaco?
L’abaco può essere utilizzato per insegnare una vasta gamma di concetti matematici, tra cui il conteggio, l’aggiunta, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, il valore posizionale dei numeri e il raggruppamento in base dieci.

Come posso integrare l’uso dell’abaco nel mio insegnamento quotidiano della matematica?
Puoi integrare l’abaco nel tuo insegnamento quotidiano della matematica attraverso attività strutturate, giochi educativi, esercizi pratici e problemi di applicazione pratica. Assicurati di adattare le attività all’età, al livello di competenza e allo stile di apprendimento degli studenti.

Quali sono alcune risorse disponibili per insegnare con l’abaco nella scuola primaria?
Esistono numerose risorse disponibili per insegnare con l’abaco, tra cui schede didattiche, libri di testo, software educativi, video tutorial e materiali manipolativi. Puoi scegliere le risorse che meglio si adattano alle esigenze dei tuoi studenti e al tuo stile di insegnamento.

Come posso valutare l’apprendimento degli studenti quando utilizziamo l’abaco in classe?
Puoi valutare l’apprendimento degli studenti attraverso esercizi pratici, quiz, compiti scritti e osservazioni durante le attività di gruppo o individuali. Assicurati di fornire feedback costruttivo e incoraggiamento per supportare il progresso degli studenti nell’utilizzo dell’abaco e nella comprensione dei concetti matematici correlati.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000