Minori e intelligenza artificiale: alla ricerca del pensiero critico

“Forse non ce ne siamo accorti, ma l’intelligenza artificiale è arrivata prima ai ragazzi che a noi adulti. Nella lettura dei bambini il mondo digitale è positivo, ma il loro digitale è diverso da quello degli adulti: usano Tiktok, Discord e Telegram, riescono a sfruttare il linguaggio fluido tra piattaforme come noi non siamo in grado di fare, lo comprendono, è il loro linguaggio normale. C’è poco da insegnare, oggi imparano tra pari“: è l’opinione di Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro.
Diventare genitori digitali Daniele Novara, pedagogista: “Sei regole per tutelare i bambini dalla dipendenza da smartphone” di Giulia Cimpanelli 27 Gennaio 2024
Nell’era digitale in cui ci troviamo immersi, i giovani rappresentano un terreno fertile per l’evoluzione e l’interpretazione dei temi legati alla tecnologia e alla connettività. Caffo sottolinea come i giovani abbiano
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/02/10/news/minori_e_intelligenza_artificiale_alla_ricerca_del_pensiero_critico-422086802/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it