Report rilancia: “Pronti per la terza puntata, ci vediamo al Vinitaly”

Non c’è due senza tre, Report potrebbe preparare una nuova puntata legata al vino. Lo scrive Gambero Rosso. 

Fonti interne alla trasmissione di Raitre raccontano al sito che i giornalisti sono già al lavoro su una terza puntata. “Sono arrivate una valanga di nuove segnalazioni, molte delle quali meritano di essere approfondite».

Il programma di Sigfrido Ranucci è andato in pausa domenica scorsa (1.570.000 spettatori e 8% gli ascolti tv del 18 febbraio 2024) e tornerà su Rai3 per la stagione primaverile in aprile.

E secondo Gambero Rosso “quale periodo migliore per un’inchiesta sul vino, dal momento che è proprio il mese di Vinitaly (14-17 aprile)? Che Emanuele Bellano & c. possano essere avvistati a Verona non è un’ipotesi tanto peregrina: «Per avere una panoramica trasversale sul vino italiano, senz’altro Vinitaly è il luogo ideale», dice la stessa fonte”

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/report-rilancia-pronti-per-la-terza-puntata-ci-vediamo-al-vinitaly-902708.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Schede di Storia classe terza: le Fonti storiche

L’insegnamento della storia nella scuola primaria è fondamentale per aiutare i bambini a comprendere il mondo in cui vivono. Uno degli aspetti cruciali dell’apprendimento della storia è la comprensione delle fonti storiche. Per i bambini della terza classe, le fonti storiche rappresentano un concetto affascinante e complesso, ma con l’aiuto di schede didattiche ben strutturate, possono essere rese accessibili e comprensibili.
Le fonti storiche sono testimonianze del passato che ci aiutano a ricostruire eventi, vite e culture di epoche diverse. Possono essere documenti scritti, manufatti, testimonianze orali, immagini e molto altro. Per i giovani studenti, apprendere a riconoscere e utilizzare queste fonti è un passo fondamentale verso una comprensione critica della storia.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’importanza delle fonti storiche per gli studenti della terza classe, come creare e utilizzare schede didattiche efficaci e forniremo esempi pratici per facilitare l’insegnamento.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Storia classe terza: le Fonti storiche, Per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa Sono le Fonti Storiche
Le fonti storiche sono materiali che forniscono informazioni su eventi, persone o periodi del passato. Queste fonti possono essere divise in diverse categorie:
Fonti Scritte
Le fonti scritte includono documenti, lettere, diari, libri, giornali e altri testi. Questi materiali sono preziosi perché offrono una visione diretta dei pensieri e delle esperienze delle persone del passato.
Fonti Materiali
Le fonti materiali sono oggetti fisici come utensili, abiti, monete, edifici e opere d’arte. Questi artefatti ci aiutano a capire la vita quotidiana, la cultura e la tecnologia di un’epoca.
Fonti Orali
Le fonti orali comprendono racconti, leggende e testimonianze tramandate a voce. Queste fonti sono particolarmente importanti per le società che non avevano una tradizione scritta.
Fonti Visive
Le fonti visive includono dipinti, fotografie, filmati e altre rappresentazioni visive del passato. Questi materiali offrono una visione immediata e spesso emozionante degli eventi storici.
L’Importanza delle Fonti Storiche nella Scuola Primaria
Sviluppo del Pensiero Critico
Studiare le fonti storiche aiuta i bambini a sviluppare il pensiero critico. Imparano a esaminare le informazioni, a fare domande e a cercare prove per supportare le loro conclusioni.
Comprensione del Passato
Le fonti storiche permettono agli studenti di vedere il passato come qualcosa di tangibile e reale. Questo rende la storia più interessante e rilevante per loro.
Connessione con il Presente
Comprendere come le persone vivevano in passato aiuta i bambini a vedere le connessioni tra il passato e il presente. Possono vedere come eventi e decisioni del passato influenzano ancora la loro vita oggi.
Esempi di Schede di Storia
Scheda 1: Le Lettere dal Fronte
Titolo: Le Lettere dal Fronte
Introduzione: Durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati scrivevano lettere alle loro famiglie per raccontare la vita al fronte.
Descrizione delle Fonti:

Fonte Scritta: Estratto di una lettera di un soldato.
Fonte Visiva: Fotografia di un soldato che scrive una lettera.

Attività Interattive:

Leggi l’estratto della lettera e rispondi alle domande di comprensione.
Osserva la fotografia e descrivi cosa vedi.

Scheda 2: Gli Strumenti degli Antichi Romani
Titolo: Gli Strumenti degli Antichi Romani
Introduzione: Gli antichi Romani utilizzavano molti strumenti per costruire edifici, strade e altre strutture.
Descrizione delle Fonti:

Fonte Materiale: Immagini di strumenti da costruzione romani.
Fonte Scritta: Descrizione di come venivano usati questi strumenti.

Attività Interattive:

Identifica e abbina ogni strumento alla sua descrizione.
Disegna uno degli strumenti e spiega come veniva usato.

Conclusione
Le schede di storia per la terza classe sulle fonti storiche sono uno strumento didattico prezioso. Aiutano gli studenti a sviluppare il pensiero critico, a comprendere il passato e a vedere le connessioni con il presente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Storia classe terza: le Fonti storiche, Per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede di Storia classe terza: le Fonti storiche, Per la Scuola Primaria’

Cosa sono le Fonti Storiche?
Le fonti storiche sono materiali che forniscono informazioni su eventi, persone o periodi del passato. Queste possono essere documenti scritti, oggetti materiali, testimonianze orali o rappresentazioni visive, che aiutano a ricostruire e comprendere la storia.

Perché è importante insegnare le Fonti storiche nella Scuola Primaria?
Insegnare le fonti storiche aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero critico, comprendere la sequenza degli eventi storici e vedere le connessioni tra il passato e il presente. Questi concetti fondamentali rendono la storia tangibile e rilevante per i bambini.

Come si possono utilizzare le Schede di Storia in classe?
Le schede di storia possono essere utilizzate per introdurre nuovi argomenti, supportare lezioni interattive, facilitare discussioni di gruppo e promuovere progetti creativi. Possono includere attività come la creazione di linee del tempo, giochi di abbinamento e esercizi di comprensione.

Come posso valutare l’apprendimento degli studenti sulle Fonti storiche?
L’apprendimento può essere valutato attraverso test e quiz, osservazione delle attività in classe, progetti di gruppo e individuali e feedback regolare sugli esercizi completati. Le valutazioni formative aiutano a monitorare il progresso degli studenti e a identificare eventuali aree che necessitano di ulteriore attenzione.

Quali sono i benefici dell’uso di Schede di Storia per gli studenti della terza classe?
L’uso di schede di storia aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione strutturata e sequenziale degli eventi storici, migliorare le capacità di lettura e comprensione, stimolare il pensiero critico e analitico e rendere l’apprendimento della storia più coinvolgente e interattivo.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000